Errore medico e risarcimento danni.
Avvocato malasanità
Se una diagnosi errata o tardiva provoca un aggravamento della condizione di salute del paziente ed una conseguente amputazione, il paziente può avere diritto al risarcimento del danno da malasanità
Si definisce amputazione la rimozione chirurgica totale o parziale di una parte del corpo. L’amputazione più comune è quella della gamba. L'intervento di amputazione può rendersi necessario in conseguenza delle seguenti circostanze
Il fallimento nella diagnosi precoce e nel trattamento di tali sintomi può comportare la necessità di amputazione dell’arto con conseguente diritto al risarcimento del danno contro.
Intervento di amputazione
La procedura di amputazione varia a seconda dell’arto da amputare. Per determinar il sito di amputazione e la quantità di tessuto da rimuovere il chirurgo si basa su vari fattori quali il polso del paziente, la temperatura della pelle, l’area di pelle infiammata e la sensibilità dell’estremità da amputare.
La presenza di polso palpabile in vicinanza del sito di amputazione è un indice positivo di guarigione, anche se l’assenza del polso non sempre correla con il fallimento della procedura. Il sito di amputazione viene scelto sulla base dell’estensione del danno e della potenzialità di guarigione del sito e la capacità di riabilitazione del paziente.
Possono essere utili nella diagnostica oltre ad un esame clinico accurato la misurazione della pressione alla caviglia o alla punta del piede, la saturimetria transcutanea e la misurazione della pressione di perfusione capillare.
La valutazione preoperatoria prevede una valutazione dei rischi medici, dello stato di nutrizione, una consulenza sull’eventuale protesi e riabilitazione e infine una consulenza psicologica. Il tessuto danneggiato viene rimosso insieme all’osso cercando di lasciare quanto più tessuto sano possibile.
Successivamente all’amputazione, viene lasciato aperto il sito per possibilità di ulteriori amputazioni oppure viene ricoperto con lembi di pelle e chiuso. Al tessuto muscolare rimanente viene data la forma di un limbo per agevolare il possibile impianto di protesi (arto artificiale).
Amputazione a seguito di incidente e reimpianto
Il medico del pronto soccorso è generalmente il primo a valutare un paziente nel momento in cui si presenta in un ospedale. In collaborazione con un ortopedico il medico valuto lì eventualità che un arto possa essere riattaccato. Se la parte del corpo risulta intatta la procedura prende il nome di reimpianto.
Per
valutare il caso il medico usa come strumento diagnostico uno score (MESS).
Questo score assegna dei valori numerici ad una serie di fattori.
Tali fattori includono:
• età
• temperature corporea
• Circolazione
• Paralisi
• intorpidimento
• integrità dei tessuti
Una volta assegnati I valori numerici questi vengono sommati per raggiungere uno score totale. Nel caso in cui un arto amputato abbia perso sangue per più di sei ore, lo score totale è dubbio. Nella maggioranza dei casi si consultano più chirurghi prima di prendere la decisione di amputare. Inoltre si considera lo stile di vita del paziente e i desideri dello stesso.
Qualora l’amputazione dovesse risultare in una perdita della qualità di vita e di funzione nelle normali attività i chirurghi si indirizzano verso un reimpianto.
È generalmente consigliata la profilassi per il tromboembolismo dato che la procedura, prevedendo il blocco dell’afflusso di sangue al sito, comporta un alto rischio di formazioni di coauguli di sangue. La profilassi antibiotica è, in genere, raccomandata un'ora prima dell’incisione onde evitare il rischio di infezioni.
In genere, il paziente dopo l’intervento viene sottoposto a riabilitazione ed esercizio all’utilizzo delle protesi per 10-14 giorni dopo l’intervento. Il post operatorio è variabile a seconda dello stato e delle comorbidità e del sito di amputazione.
La ferita viene medicata e monitorizzata. Il paziente con diabete in stato avanzato, con problemi cardiaci o infezioni gravi presenta un rischio più alto di complicanze dopo la procedura.
Le possibili complicanze includono infezioni, contrattura articolare, necrosi, trombosi venosa profonda, embolia polmonare, e riapertura della ferita. Inoltre i pazienti possono essere soggetti alla sindrome dell’arto fantasma, descritto come un dolore urente o scariche di dolore.
In aggiunta, per diagnosticare tale sindrome devono essere escluse le atre cause di dolore come ischemia, infezioni, neurinoma o decubiti.
Se una diagnosi errata provoca un aggravamento della condizione di salute del paziente, quest'ultimo potrebbe avere diritto ad un risarcimento del danno. Il risarcimento può essere ottenuto solo se si verifichino i seguenti presupposti:
Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e responsabilità sanitaria e segue regolarmente casi in tutta Italia.
Gli avvocati dello Studio Legale COVA assistono in tutta Italia chi è stato vittima di malasanità e i loro familiari, consentendogli di ottenere il giusto risarcimento.
Se Tu o un Tuo familiare pensate di avere subito gravi danni per colpa di malasanità contattateci; Vi aiuteremo a capire:
- se c’è stata responsabilità da parte del medico o dell’Ospedale;
- se il danno era evitabile e
- se avete diritto a un risarcimento danni.
Con lo Studio Legale COVA avrai un gruppo di professionisti a Tua disposizione senza doverne anticipare il compenso: Avvocato, Medico Legale e Medico Specialista.
Valuteremo il Tuo caso e Ti seguiremo fino al risarcimento del danno, senza che Tu debba anticipare il compenso per l’Avvocato, il medico legale e il medico specialista.
Contatta lo Studio Legale Cova per una consulenza scegliendo una delle seguenti modalità:
- telefona al numero verde 800 035 180
- scrivi tramite WhatsApp (338.1209218)
- compila il modulo a fianco con tutti i tuoi dati spiegando la tua problematica
- invia una email all'indirizzo dedicato: info@studiolegalecova.com
- prenota un collegamento Skype con l'Avv. Cova (avv.andrea.cova).
L'Avv. Andrea Cova segue personalmente i propri clienti danneggiati da MALASANITÀ
su tutto il territorio nazionale e può assisterti nelle seguenti località:
Ancona, Agrigento, Aosta, Andria, Ascoli Piceno, Avellino, Alessandria, Arezzo, Asti Bari, Barletta, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia Pescara, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Frosinone, Ferrara, Forlì-Cesena, Fermo, Firenze, Foggia, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Latina, La Spezia, L’Aquila, Lecce, Lecco, Lodi, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Massa-Carrara, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Pavia, Parma, Perugia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Salerno, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.
Avv. Andrea Cova, Via M. D'Azeglio 29, 40123 Bologna - info@studiolegalecova.com
Ordine Avvocati di Bologna – PEC avv.andrea.cova@ordineavvocatibopec.it - P. Iva 04255210371 –
RC prof. Ass.ne AIG Europe pol.
ICNF000001. 116940