Aneurisma cerebrale
L'aneurisma è una dilatazione
progressiva (pari almeno al 50%) della
parete di un vaso venoso o arterioso. La dilatazione può riguardare
tutte le pareti del vaso sanguigno (aneurisma fusiforme), formare una sacca da
una parete (sacciforme) o separare le pareti dei vasi (dissezione).
Aneurisma cerebrale
L’ aneurisma cerebrale consiste in un indebolimento nella parete di un'arteria cerebrale o vena che determina una superficie di dilatazione localizzata. E' localizzato, nella maggior parte dei casi, nelle le arterie della base cranica, conosciute come Circolo di Willis.
Anche se molti aneurismi cerebrali sono asintomatici e non causano alcun problema, in genere possono crescere in dimensioni con conseguente sanguinamento o rottura. In questo caso, i pazienti cominciano al avvertire i sintomi, tra cui forti mal di testa, dolore al collo, perdita della vista, squilibrio, vertigini, cambiamenti emotivi, mancanza di concentrazione, e altri problemi neurologici.
L'aneurisma cerebrale, se non trattato, può rompersi e causare un'emorragia subaracnoidea la quale, a sua volta, può comportare gravi compromissioni della funzione motoria o anche il decesso. E', pertanto, fondamentale che lo staff medico a cui si sia rivolto il paziente sia in grado di rispondere rapidamente alla comparsa dei sintomi.
Sintomi di aneurisma cerebrale
Sintomi Rottura dell'aneurisma cerebrale
Quando un aneurisma si rompe, causando un'emorragia subaracnoidea, spesso il paziente si lamenta di avvertire "il peggior mal di testa della sua vita." Altri sintomi aneurisma cerebrale rottura includono:
La maggior parte degli aneurismi sono asintomatici, in particolare quelli di piccole dimensioni. Di tanto in tanto, aneurismi di dimensioni grandi possono provocare, a causa della pressione da loro esercitata sul cervello e sui nervi adiaventi, i seguenti sintomi:
Poiché i sintomi dell'aneurisma cerebrale possono essere associati anche ad altre condizioni mediche, Al fine di identificare l'aneurisma cerebrale (sia rotto che non) è regolarmente utilizzata la neuroradiologia diagnostica.
Quali sono le cause di aneurisma cerebrale?
L’aneurisma si verifica in conseguenza un
indebolimento nella parete di un vaso sanguigno. Il trauma ripetuto determinato
dal continuo scorrimento del sangue contro la parete del vaso premendo contro
la parete indebolita fa' sì che l'aneurisma possa ingrandirsi.
L'aneurisma ha una varietà di cause, tra cui pressione alta, aterosclerosi,
traumi, ereditarietà, e anormale flusso di sangue al bivio in cui le arterie si
dividono
Diagnosi di aneurisma cerebrale
L’aneurisma cerebrale viene diagnosticato sulla base di segni e sintomi, valutazione neurologica e studi diagnostici.
Segni e sintomi
Come detto in precedenza, la maggior parte degli aneurismi cerebrali sono asintomatici. Quando un aneurisma cerebrale diventa sintomatico di solito rappresenta una condizione emergente ed i sintomi sono improvvisi e gravi.
Ad esempio, non è raro per un individuo con un aneurisma cerebrale presentarsi al pronto soccorso con la "peggiore emicrania della sua vita."
In genere, questi individui hanno problemi neurologici associati ma non limitati a perdita di visione , visione offuscata, visione sfocata, perdita di coordinazione, perdita di equilibrio, vertigini, perdita di memoria, cambiamenti emotivi, depressione, difficoltà di parola, e la mancanza di concentrazione.
Vale la pena notare che non ogni soggetto affetto da aneurisma cerebrale ha gli stessi sintomi. Un individuo può avere una combinazione di diversi sintomi. Tipicamente, il sanitario ricercherà una o più condizioni neurologiche oltre alla cefalea improvvisa e grave.
Esame neurologico
L’esame neurologico è la valutazione delle risposte sensoriali e motorie neuronali, in particolare dei riflessi, per determinare se il sistema nervoso è compromessa. Ciò include anche la valutazione della storia clinica del soggetto.
L’ individuo con aneurisma cerebrale può avere risultati positivi all’esito dell’ esame neurologico. Tuttavia, l'assenza di risultati positivi nel corso di un esame neurologico non esclude l’aneurisma. La presenza di risultati positivi determina soltanto il sospetto di aneurisma cerebrale.
Se l’ aneurisma cerebrale è presente, l’esame neurologico può rivelare cambiamenti dello stato mentale del soggetto, nervi cranici deteriorati, alterata funzione del motore, sensazione alterata, compromissione della coordinazione, e / o problemi di riflessi tendinei profondi.
Esami diagnostici
Gli studi diagnostici rappresentano il gold standard per la diagnosi di aneurisma cerebrali. La maggior parte degli ospedali e dei pronto soccorso dispongono di macchinari per eseguire la risonanza magnetica ) e la tomografia computerizzata (TAC) .
Tuttavia, il modo migliore per identificare l’aneurisma cerebrale è la Tomografia Computerizzata Angiogram (CTA), Risonanza Magnetica Angiogram (MRA), o cerebrale angiogramma. Ciascuno di questi metodi utilizza la radiografia in combinazione all’iniezione di un mezzo di contrasto per ottenere immagini dei vasi sanguigni nel cervello.
Ció permette al radiologo di ottenere una chiara immagine delle dimensioni e della posizione dell'aneurisma.
Trattamento dell'aneurisma cerebrale
Il trattamento dell'aneurisma cerebrale di solito dipende dal fatto se l'aneurisma si sia o meno completamente rotto.
Se è completamente rotto, la chirurgia d'urgenza è di solito necessaria, incluso l'intervento per l' evacuazione dell'ematoma e riduzione della pressione endocranica (di solito attraverso il posizionamento di uno shunt) e il ripristino della vascolarizzazione.
Se l'aneurisma non è completamente rotto, ma è sintomatico e / o con sanguinamento, il medico può essere in grado di trattare l'aneurisma con clipping chirurgico o trattamento endovascolare. In talune circostanze, può anche essere usata Gamma Knife; l'opportunità di eseguire la detta procedura, dipende fortemente dalla dimensione e la posizione dell'aneurisma.
Il clipping chirurgico prevede il posizionamento di un fermaglio metallico intorno alla base dell'aneurisma. Ciò riduce efficacemente l'afflusso di sangue all'aneurisma prevenendone l'ulteriore crescita e la rottura.
Il trattamento endovascolare consiste nell'inserimento di bobine di platino all'interno dell'aneurisma. Una volta inserite, le bobine si espandono e avviano una reazione trombotica. Ciò può impedire l' ulteriore crescita dell'aneurisma.
Diagnosi errata in caso di aneurisma cerebrale
Il paziente può subire lesioni cerebrali quando, in particolare nelle fasi iniziali, prima che si verifichi la rottura dell'aneurisma, sia stato commesso un ritardo nella diagnosi o un errore nel trattare correttamente la condizione.
Sebbene la maggior parte operatori sanitari forniscano un servizio di ottimo livello, ci possono essere casi in l'aneurisma cerebrale non viene gestito correttamente.
Gli errori di diagnosi e trattamento che, più comunemente, vengono commessi nei casi di aneurisma cerebrale sono i seguenti:
L'aneurisma cerebrale rappresenta una condizione medica molto grave. Una volta che esso comincia a crescere e diventa sintomatico, il fattore tempo diventa fondamentale.
Molte persone si presentano più volte al pronto soccorso lamentando mal di testa improvviso e grave. A causa del fatto che il mal di testa è una condizione relativamente comune, spesso i sanitari non appurano se si tratti semplicemente di una emicrania o di mal di testa tensivo. Le emicranie e i mal di testa tensivi hanno caratteristiche diverse rispetto al mal di testa causato da un aneurisma cerebrale.
Di solito, i pazienti con emicrania hanno una storia di mal di testa e i mal di testa tensivi non sono comunemente associati alla perdita della vista.
Inoltre, la perdita della vista associata all'emicrania è di solito una breve aura prima dell'inizio della cefalea. Si tratta di un sintomo che distingue il paziente con emicrania dal paziente con l'improvvisa comparsa di un forte mal di testa con nessuna precedente storia di mal di testa e perdita della vista persistente.
Per queste ragioni, il sanitario dovrebbe essere in grado di distinguere tra emicrania, mal di testa tensivo, e mal di testa causato da aneurisma cerebrale.
Risarcimento danni
Gli avvocati dello Studio Legale COVA, sono specializzati in lesioni causate da negligenza, imprudenza o imperizia del medico e quindi anche in casi danni da mancata diagnosi e trattamento di aneurisma cerebrale.
Gli avvocati dello Studio Legale COVA assistono in tutta Italia chi è stato vittima di malasanità e i loro familiari, consentendogli di ottenere il giusto risarcimento.
Se Tu o un Tuo familiare pensate di avere subito gravi danni per colpa di un errore medico , contattateci; Vi aiuteremo a capire:
- se c’è stata responsabilità da parte del medico o dell’Ospedale;
- se il danno era evitabile e
- se avete diritto a un risarcimento danni.
Se Tu o un Tuo familiare ritenete di essere vittima di un caso di malasanità, contattate lo Studio Legale COVA per sapere se avete diritto a un risarcimento dei danni che avete subito compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le Vostre perplessità in proposito.
Indicate anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.
Oppure prenotate una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. WhatsApp 338.1209218.
Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e da responsabilità sanitaria e Vi assiste in tutta Italia.
Avv. Andrea Cova - info@studiolegalecova.com
Ordine Avvocati di Bologna – PEC avv.andrea.cova@ordineavvocatibopec.it - P. Iva 04255210371 –
RC prof. Ass.ne AIG Europe pol.
ICNF000001. 116940