Studio Legale Cova

Assistenza in tutta Italia per ogni tipologia di responsabilità sanitaria

Richiedi informazioni chiamando il NUMERO VERDE Da Lunedì a Sabato dalle 09.00 alle 19.00

Chiusura o fallimento del Centro Odontoiatrico

Non sempre chi ricorre all’Odontoiatra ha i soldi necessari per eseguire i trattamenti richiesti.

Ciò accade, soprattutto, quando ci si rivolge ad un Centro Odontoiatrico facente parte di una grande catena.

Questi centri, infatti, difficilmente eseguono piccoli lavori, ma attraverso tecniche di vendita collaudate, riescono a convincere i pazienti a sottoscrivere trattamenti altamente invasivi a prezzi allucinanti.

In genere, chi si rivolge a queste catene che, spesso, si definiscono low cost pur non essendolo, lo fa convinto di risparmiare sul prezzo complessivo, pur avendo la possibilità di ricevere cure di qualità.

Tutti questi centri hanno al loro interno delle Finanziarie convenzionate, che anticipano i soldi ai clienti, previa aggiunta di spese e interessi solitamente molto elevati.

Spesso, anzi, i veri titolari del Centro sono proprio le Finanziarie che utilizzano quali “teste di legno” giovani Odontoiatri appena laureati che passeranno poi lunghi anni a pentirsi delle scelte fatte.

Cosa succede se il Centro fallisce o chiude e le cure non sono terminate o se, peggio, i trattamenti odontoiatrici sono risultati essere stati incongrui e hanno causato dei danni?

La prima cosa da sapere è che il Dentista, quale libero professionista, contrariamente al Centro Odontoiatrico costituito nella forma della società, non è soggetto al fallimento, mentre il centro lo è.

Pertanto, nel caso del singolo Dentista o dello Studio Associato, la chiusura dello studio non estingue l’obbligo del professionista di terminare il lavoro o di risarcire i danni arrecati.

Anche il fallimento o la chiusura del Centro non estinguono le obbligazioni degli Odontoiatri che vi lavorano i quali rimarranno responsabili nei confronti dei pazienti. Ciò è molto importante, come vedremo tra breve.

Nel caso, invece, del Centro Odontoiatrico è necessario verificare la forma sociale di costituzione.

Se il Centro è stato aperto nella forma di una società di persone (per esempio snc o sas), alla chiusura non ci saranno problemi e si potrà procedere nei confronti dei soci, che sono illimitatamente responsabili per le obbligazioni sociali.

In tutti i casi in cui il Centro abbia, invece, utilizzato la forma della società di capitali, difficilmente si riuscirà ad ottenere un risarcimento dal centro.

Le società a responsabilità limitata, infatti, che sono la forma giuridica maggiormente utilizzata in questi casi, non consentono di agire nei confronti dei soci se non limitatamente alle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione.

Lo stesso dicasi nel caso del fallimento, che spoglia la società di ogni bene e non consente, mai, di ottenere alcunché se non piccole percentuali del dovuto.

In questi casi, purtroppo, il finanziamento deve essere pagato integralmente (per capitale, interessi e spese) alla finanziaria e, quindi, anche se il trattamento non è concluso e se sono stati causati danni. Esiste, tuttavia, la possibilità di bloccare il finanziamento (Se vuoi sapere come fare, contatta lo Studio Legale COVA riempendo il modulo in fondo alla pagina).

Sono tanti i casi in tutta Italia nei quali Centri Odontoiatrici, anche molto famosi, hanno chiuso improvvisamente, dall'oggi al domani, lasciando i pazienti con il lavoro in bocca non completato e con il finanziamento ancora da pagare.

Lo Studio Legale COVA ha aiutato tante vittime di questi centri ad ottenere il giusto risarcimento dei danni subiti, compresa la restituzione di quanto pagato.

Cosa fare in questi casi?

Il consiglio dello Studio Legale COVA è di tenere sempre nota del nominativo dell'Odontoiatra (o degli Odontoiatri) che hanno eseguito i trattamenti (rilevabili in ogni caso dal diario clinico), perché se il Centro chiude o fallisce, loro si sposteranno semplicemente presso un altro Studio o Centro e, come anticipato, si potrà procedere nei loro confronti (e delle loro compagnie di assicurazioni) per ottenere non solo il risarcimento dei danni subiti, ma anche la restituzione di quanto pagato, pur non essendo stato versato a loro.

Questo deriva dai principi generali del diritto delle obbligazioni che considera solidale il rapporto con i debitori: Centro Odontoiatrico e singoli Odontoiatri sono tutti egualmente responsabili nei confronti dei pazienti e tenuti a risarcire tutti i danni causati.

Ciò significa che ognuno di loro è responsabile per l’intero danno (patrimoniale e non patrimoniale) e non solamente per la sua quota di responsabilità, salvo poi nei loro rapporti interni, rivalersi sugli altri.

Specifiche responsabilità incombono, al riguardo, sulla figura del Direttore Sanitario.

Da ultimo, vista la rilevante responsabilità che assumono, consiglio a tutti i Dentisti di stipulare le migliori polizze possibili a copertura dei loro rischi professionali, avendo cura di evitare le polizze con franchigie troppo elevate e soprattutto le polizze con la clausola claims made.

La clausola claim made, infatti, considera avvenuto il sinistro al momento della richiesta danni e se il dentista non presenta subito la denuncia alla propria compagnia di assicurazioni, rischia poi di non essere garantito, pur avendo pagato il premio.

Le motivazioni per le quali spesso gli odontoiatri non denunciano i danni arrecati, sono varie: senso di onnipotenza, presunzione di non sbagliare, credenza che il paziente non potrà ottenere un risarcimento (e per questo spesso non consegnano la documentazione), ignoranza, disinteresse e così via.

Come continuare le cure (evitando di aggravare i danni subiti)

Non tutti i dentisti accettano di curare i pazienti nella bocca dei quali altri hanno messo le mani, lasciando il lavoro incompiuto o causando danni gravi.

Questo è quello che generalmente accade a coloro che si erano rivolti a uno di questi Centri Odontoiatrici che hanno poi cessato l'attività o sono falliti.

Per questo motivo, LO STUDIO LEGALE COVA HA ATTIVATO UNA CONVENZIONE CON STUDI ODONTOIATRICI SPECIALIZZATI NELLA RIPARAZIONE DEI DANNI CAUSATI DAI DENTISTI. 

Studio Legale COVA Ti mette, cioè, a disposizione anche uno Studio Odontoiatrico d'eccellenza, specializzato nel curare i pazienti danneggiati da interventi di altri odontoiatri, che sarà disponibile a curare il paziente subito o una volta che sarà stato ottenuto il risarcimento.

Questo consente a tutti i danneggiati di eliminare le conseguenze degli errori e dei danni subiti e tornare ad una vita serena.

Perché rivolgersi allo Studio Legale COVA

La materia del risarcimento del danno da malpratica in generale ed odontoiatrica in particolare è molto complicata ed è necessario rivolgersi ad un avvocato esperto della materia, evitando di ricorrere ad una infortunistica stradale o ad una associazione che si qualifica come Tribunale del Malato senza esserlo ed il cui personale non è preparato e qualificato per gestire queste situazioni.

Nello Studio Legale COVA l’avvocato esperto in malasanità e l'odontologo forense lavorano insieme, in stretta sintonia, per farTi ottenere il giusto risarcimento dei danni che hai subito Tu o che ha subito un Tuo familiare a causa dell'errore di un dentista.

Il parere odontoiatrico forense, integrato alla consulenza legale dell'avvocato, consente di capire con precisione e velocità a quale patologia corrispondano i sintomi indicati dal cliente e stabilire se la problematica individuata sia la conseguenza di errori commessi dal dentista o dalla clinica odontoiatrica.

Per questa materia, lo Studio Legale COVA è attivo in tutta Italia e per i danni odontoiatrici ha instaurato rapporti di collaborazione con i migliori specialisti della materia.

Lo Studio Legale COVA, infatti, si avvale del supporto dei migliori odontologi forensi italiani, tutti noti professori universitari e periti di Tribunale.

Ad oggi, gli studi odontoiatrici con i quali lo studio legale COVA collabora, hanno ottenuto un 100% di risultati positivi: tutte le posizioni per le quali gli odontologi forensi dello Studio hanno espresso parere favorevole e sulla base del quale è stata avviata la vertenza, hanno raggiunto il risultato prefissato e i clienti sono stati risarciti (Leggi la procedura seguita dallo Studio).

I COSTI

In linea generale, il compenso dello Studio Legale COVA è proporzionale al risultato ottenuto e viene liquidato a fine vertenza, al momento della riscossione del risarcimento erogato dai soggetti responsabili, i quali sono per lo più garantiti da apposite polizze assicurative o da altre forme di ritenzione del rischio assicurativo.

Se il caso verrà reputato meritevole di attenzione, sarà cura del titolare dello Studio Legale illustrarVi le modalità per la sua gestione, dalla valutazione medico-legale e/o specialistica, alla gestione stragiudiziale della vertenza, fino – qualora necessario – alla proposizione dell’azione giudiziale di risarcimento danni.

Chi vi tutela per ottenere il risarcimento danni

Tutte le posizioni sono gestite direttamente dall'Avv. Andrea Cova.

Al fine di fornire il miglior servizio possibile, l'Avvocato COVA incontra, in tutta Italia, le vittime di malasanità e partecipa personalmente alle udienze nei vari Tribunali italiani, evitando di incaricare avvocati domiciliatari.

Prima ancora di incontrare i clienti, l'Avv. Andrea COVA è disponibile a un colloquio non impegnativo nella sede del proprio studio o in videoconferenza (WhatsApp, Skype, Zoom) fruibile anche da tablet e smartphone, per valutare la procedibilità del caso.
All'esito del colloquio, il cliente potrà decidere se procedere oppure no.

ATTENZIONE! NON ESISTONO CASI TROPPO DIFFICILI O COMPLICATI DA RISOLVERE: se a seguito della visita o del colloquio preliminare l'odontologo forense confermerà la sussistenza della responsabilità e del danno, lo Studio legale COVA accetterà il caso mettendo in atto ogni accorgimento giuridico per ottenere il giusto risarcimento. 

Se sei vittima di un centro odontoiatrico che ha chiuso o che è fallito o, comunque, ritieni di avere subito danni da errati trattamenti odontoiatrici e vuoi bloccare il finanziamento, contatta lo Studio Legale COVA per sapere se esiste la possibilità di ottenere il risarcimento dei danni che hai subitocompilando  il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le tue perplessità in proposito.

Indica anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto. 

Oppure prenota una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. 338.1209218. 

L'Avv. Andrea Cova segue personalmente i propri clienti su tutto il territorio nazionale
e può assisterti PER I DANNI ODONTOIATRICI nelle seguenti località:

Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Alessandria, Arezzo, Asti, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia Pescara, Caserta, Chieti, Como, Cremona, Cuneo, Frosinone, Ferrara, Forlì-Cesena, Fermo, Firenze, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Latina, La Spezia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Massa-Carrara, Milano, Modena, Monza Napoli, Novara, Padova, Palermo, Pavia, Parma, Perugia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Savona, Salerno, Siena, Sondrio, Teramo, Terni, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vicenza, Viterbo.