Emorragia cerebrale nel neonato
A volte durante il travaglio e durante il parto possono verificarsi complicazioni che determinano una condizione del neonato chiamata emorragia intracranica. A volte l’emorragia è di importanza minore ed il neonato guarisce in breve tempo. Altre volte, l’emorragia può essere molto grave e comportare un danno cerebrale permanente od anche la morte.
Purtroppo, a volte l'emorragia intracranica è la conseguenza di una cattiva gestione del travaglio e del parto o di altri errori del personale medico.
Se al tuo bambino sono state diagnosticate patologie come paralisi cerebrale, convulsioni, o ritardo mentale come conseguenze di un’emorragia intracranica verificatasi in concomitanza della nascita, potresti aver diritto ad ottenere un risarcimento.
La presenza di sangue può rinvenirsi all’interno del cranio (emorragia intracranica) oppure all’interno dei ventricoli cerebrale (emorragia intraventricolare).
L’emorragia intracranica può instaurarsi in seguito alla rottura di un vaso sanguigno o di un aneurisma (dilatazione di un vaso sanguigno fino alla sua rottura).
Nel neonato, l’emorragia intracranica si verifica in seguito ad una condotta ostetrica inappropriata del travaglio di parto e del parto, quando il parto è traumatico e dopo avere applicato il forcipe o la ventosa ostetrica, strumenti che vengono posizionati sulla testa del feto e consentono la sua progressione lungo il canale del parto.
Se l’emorragia intracranica è grave, il neonato può riportare dei danni permanenti come deficit neurologici a lungo termine.
Se, invece, è complicata, può essere anche causa di morte del neonato.
Con l’emorragia intracranica, l’accumulo di sangue determina un aumento della pressione all’interno del cranio la quale provoca una compromissione del tessuto cerebrale e la limitazione dell’apporto di sangue e di ossigeno a quest’organo di vitale importanza.
A seconda del luogo in cui si ha la perdita di sangue, l’emorragia intracranica può essere subdurale, intraventricolare, parenchimale (intracerebrale) e sub aracnoidea.
L’emorragia cerebrale intraventricolare si verifica quando il sangue si trova all’interno dei veicoli cerebrali.
I ventricoli cerebrali sono quattro cavità che si trovano nell’encefalo e sono interconnessi con degli spazi attraverso dei fori in cui è presente il liquido cefalorachidiano.
La funzione dei ventricoli cerebrali è quella di produrre il liquido cefalorachidiano e di trasportarlo all’interno dell’encefalo e del midollo spinale.
Il liquido cefalorachidiano, detto anche liquor, è il fluido che protegge il cervello e il midollo spinale da eventuali traumi, contribuisce al nutrimento del sistema nervoso centrale e alla regolazione della pressione intracranica.
L’emorragia intraventricolare è la più grave delle emorragie intracraniche e si verifica più frequentemente nei neo nati prematuri, ovvero nei nati prima del termine di gravidanza.
Risarcimento danni
Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e responsabilità sanitaria e segue regolarmente casi in tutta Italia.
Gli avvocati dello Studio Legale COVA assistono in tutta Italia chi è stato vittima di malasanità e i loro familiari, consentendogli di ottenere il giusto risarcimento.
Se Tu o un Tuo familiare pensate di avere subito gravi danni per colpa di un errore medico in ginecologia, contattateci; Vi aiuteremo a capire:
- se c’è stata responsabilità da parte del medico o dell’Ospedale;
- se il danno era evitabile e
- se avete diritto a un risarcimento danni.
Con lo Studio Legale COVA avrai un gruppo di professionisti a Tua disposizione senza doverne anticipare il compenso: Avvocato, Medico Legale e Medico Specialista.
Valuteremo il Tuo caso e Ti seguiremo fino al risarcimento del danno, senza che Tu debba anticipare il compenso per l’Avvocato, il medico legale e il medico specialista.
Se Tu o un Tuo familiare ritenete di essere vittima di un danno ginecologico o da parto, contattate lo Studio Legale COVA per sapere se avete diritto a un risarcimento dei danni che avete subito compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le Vostre perplessità in proposito.
Indicate anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.
Oppure prenotate una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. WhatsApp 338.1209218.
Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e da responsabilità sanitaria e Vi assiste in tutta Italia.
Rassegna di giurisprudenza di Legittimità e Merito
Avv. Andrea Cova, Via M. D'Azeglio 29, 40123 Bologna - info@studiolegalecova.com
Ordine Avvocati di Bologna – PEC avv.andrea.cova@ordineavvocatibopec.it - P. Iva 04255210371 –
RC prof. Ass.ne AIG Europe pol.
ICNF000001. 116940