Avvocato Andrea Cova

Assistenza in tutta Italia per i danni ginecologici e da parto

Richiedi informazioni chiamando il NUMERO VERDE Da Lunedì a Venerdì dalle 09.00 alle 19.00

Emorragia post partum

L'emorragia post partum è una perdita di sangue maggiore di 100 ml o perdita di sangue accompagnata da sintomi o segni di ipolemia 24h dalla nascita.

La causa di più frequente è l’atonia uterina.

I fattori di rischio per atonia uterina comprendono:

- sovradistensione uterina (causata da gravidanza multifetale, polidramnios, anomalia fetale o da un feto anormalmente grande)

- travaglio prolungato o distocico

- grande multipara (parto di ≥ 5 feti in vita)

- anestetici rilassanti

- parto rapido

- infezione intra-amniotica (corioamnionite)

Altre cause di emorragia post-partum comprendono:

- lacerazioni del tratto genitale

- estensione di un' episiotomia

- rottura uterina

- patologie emorragiche

- ritenzione di materiale placentare

- ematoma

- inversione uterina

- infezione intra-amniotica

- sub-involuzione (involuzione incompleta) dell'inserzione placentare (che si verifica in genere precocemente, ma può completarsi anche in ritardo fino a 1 mese dal parto)

I fibromi uterini possono contribuire all'emorragia post-partum. Un'emorragia post-partum può suggerire un aumento del rischio.

Diagnosi

La diagnosi di emorragia post-partum è clinica (p. es., rilevando la quantità di sangue perso, monitorando i segni vitali).

Ci sono vari strumenti di valutazione (p. es., liste di controllo) per aiutare gli operatori ostetrici e le strutture sanitarie a sviluppare modi per riconoscere e gestire rapidamente l'emorragia post-partum. Questi strumenti sono ampiamente disponibili e possono essere adattati alle esigenze della specifica popolazione di pazienti.

Trattamento

Il trattamento prevede:

- Fluidoterapia e a volte trasfusione

- Massaggio uterino

- Rimozione dei tessuti placentari ritenuti e riparazione delle lacerazioni genitali

- Uterotonici (p. es., ossitocina, prostaglandine, metilergonovina)

- Talvolta correzione chirurgica

La volemia va ripristinata con soluzione fisiologica allo 0,9% EV fino a un massimo di 2 L; se il volume di soluzione fisiologica non è sufficiente si deve eseguire una trasfusione.

Prevenzione

È necessario identificare prima del parto le condizioni predisponenti (p. es., fibromi uterini, polidramnios, gravidanza multipla, una coagulopatia materna, una pregressa emorragia puerperale o postpartum)

Se le donne hanno un gruppo sanguigno poco comune, il sangue compatibile deve essere disponibile in anticipo.

È poi opportuno organizzare il parto senza fretta e con il minimo di invasività possibile.

Dopo il distacco della placenta, la somministrazione IM di 10 unità di ossitocina o l'infusione EV di ossitocina diluita (10-20 unità in 1000 mL alla velocità di 125-200 mL/h per 1-2 h) assicurano, in genere, la contrazione uterina e riducono la perdita di sangue.

Dopo l'espulsione della placenta, essa va meticolosamente esaminata per verificarne la completezza; se è incompleta, la cavità uterina deve essere esplorata manualmente e i frammenti ritenuti devono essere rimossi. Di rado, è necessario il raschiamento.

Le contrazioni uterine e l'entità del sanguinamento vaginale devono essere controllate per 1 ora dopo il completamento del 3o stadio del travaglio.

Risarcimento danni

Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e responsabilità sanitaria e segue regolarmente casi in tutta Italia.

Gli avvocati dello Studio Legale COVA assistono in tutta Italia chi è stato vittima di malasanità e i loro familiari, consentendogli di ottenere il giusto risarcimento.

Se Tu o un Tuo familiare pensate di avere subito gravi danni per colpa di un errore medico in ginecologia, contattateci; Vi aiuteremo a capire:

- se c’è stata responsabilità da parte del medico o dell’Ospedale;

- se il danno era evitabile e

- se avete diritto a un risarcimento danni.

Con lo Studio Legale COVA avrai un gruppo di professionisti a Tua disposizione senza doverne anticipare il compenso: Avvocato, Medico Legale e Medico Specialista.

Valuteremo il Tuo caso e Ti seguiremo fino al risarcimento del danno, senza che Tu debba anticipare il compenso per l’Avvocato, il medico legale e il medico specialista.


Se Tu o un Tuo familiare ritenete di essere vittima di un danno ginecologico o da parto, contattate lo Studio Legale COVA per sapere se avete diritto a un risarcimento dei danni che avete subito compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le Vostre perplessità in proposito.

Indicate anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.

Oppure prenotate una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. WhatsApp 338.1209218.

Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e da responsabilità sanitaria e Vi assiste in tutta Italia.


Rassegna di giurisprudenza di Legittimità e Merito