Errori in implantologia
L’impianto dentale è un dispositivo protesico fisso composto da una radice dentale in titanio, sul quale vengono ancorati uno o più denti artificiali. Lo scopo è quello di riempire lo spazio lasciato libero dai denti persi, ripristinando una corretta funzione masticatoria e la migliore estetica possibile.
A tutti gli effetti, il posizionamento di un impianto è un intervento di tipo chirurgico ed è, quindi, necessario, che il paziente sia consapevole dei vantaggi, ma anche dei rischi che tale terapia comporterebbe nel suo caso. Egli deve inoltre conoscere e valutare le opzioni alternative per risolvere il suo problema, tenendo in considerazione anche i risvolti economici.
Per far sì che l’intervento implantologico abbia successo, è quindi necessario eseguire una corretta diagnosi, tramite l'utilizzo di esami strumentali, che tenga conto della situazione della bocca del paziente e delle sue condizioni generali di salute. Sulla base di questa deve essere programmata la terapia più opportuna e le alternative possibili.
Per questo motivo è necessario che prima dell’intervento venga sottoscritto idoneo consenso informato (Leggi di più).
La gestione corretta di un impianto dentale ben realizzato fa sì che la prognosi sia assolutamente favorevole, con una durata molto prolungata nel tempo.
Talvolta, tuttavia, si verificano fallimenti precoci dovuti a:
· dolori
· perdita di sensibilità
· sanguinamento ricorrente
· ristagno di cibo
· difficoltà masticatorie
· inestetismi inaccettabili
· mobilità dei denti
· perdita dei denti.
Tra le principali cause di fallimento vi sono:
· integrazione non adeguata degli impianti nell’osso
· protesi non adeguata
· cattiva manutenzione.
Una parte di questi fallimenti può essere ricondotta alla responsabilità dell'operatore, che non ha eseguito correttamente la riabilitazione implanto-protesica e per verificarlo è necessaria la valutazione specialistica da parte di un bravo Odontologo Forense.
Se Tu o un Tuo familiare ritenete di essere vittima di un danno odontoiatrico contattate lo Studio Legale COVA per sapere se avete diritto a un risarcimento dei danni che avete subito compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le Vostre perplessità in proposito.
Indicate anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.
Oppure prenotate una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. WhatsApp 338.1209218.
Avv. Andrea Cova, Via M. D'Azeglio 29, 40123 Bologna - info@studiolegalecova.com
Ordine Avvocati di Bologna – PEC avv.andrea.cova@ordineavvocatibopec.it - P. Iva 04255210371 –
RC prof. Ass.ne AIG Europe pol.
ICNF000001. 116940