L'anestesia è uno dei metodi di sedazione più comuni e affidabili usati in procedure dentali come canali, devitalizzazioni ed estrazioni di molari e consiste nella somministrazione di farmaci che consentono dl modificare la percezione e la sensibilità del paziente in modo che non senta dolore durante l'operazione.
In ogni intervento chirurgico, l’anestesia rappresenta un passaggio fondamentale perché, oltre ad evitare inutili sofferenze al paziente, difende il corpo dai possibili traumi inevitabilmente connessi all’operazione chirurgica.
Questo processo è molto delicato in quanto occorre trovare il giusto equilibrio tra la dose di farmaci somministrati e la reazione dell’organismo del paziente e, se non viene eseguito alla perfezione può causare gravi danni al paziente ed in alcuni casi anche la morte.
In genere il dentista si occupa personalmente dell'anestesia, senza ricorrere all'aiuto di un anestesista nemmeno nei casi di anestesia generale.
L'uso improprio dell'anestesia ha diversi sintomi, che vanno da lievi a gravi. La gravità del danno dipende in genere dal modo in cui l'anestesia è stata usata impropriamente.
Di seguito si elencano alcuni sintomi comuni delle complicanze dell'anestesia:
Gli errori nell'anestesia includono:
Seppur a differenti livelli l’anestesia è un aspetto molto delicato in tutti gli interventi chirurgici, dal più semplice al più complesso.
In caso di danno subito a causa di un’ anestesia è possibile far valere il proprio diritto al risarcimento.
Contatta lo Studio Legale Cova per sapere se hai diritto a un risarcimento compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le tue perplessità in proposito.
Indica anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.
Oppure prenota una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. 338.1209218.
Ti assistiamo in tutta Italia
L'Avv. Andrea Cova segue personalmente i propri clienti su tutto il territorio nazionale e può assisterti nelle seguenti località:
Ancona, Agrigento, Aosta, Andria, Ascoli Piceno, Avellino, Alessandria, Arezzo, Asti Bari, Barletta, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia Pescara, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Frosinone, Ferrara, Forlì-Cesena, Fermo, Firenze, Foggia, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Latina, La Spezia, L’Aquila, Lecce, Lecco, Lodi, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Massa-Carrara, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Pavia, Parma, Perugia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Salerno, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.
Avv. Andrea Cova, Via M. D'Azeglio 29, 40123 Bologna - info@studiolegalecova.com
Ordine Avvocati di Bologna – PEC avv.andrea.cova@ordineavvocatibopec.it - P. Iva 04255210371 –
RC prof. Ass.ne AIG Europe pol.
ICNF000001. 116940