Errore medico e risarcimento danni.
Avvocato malasanità
Non esiste una definizione formale o universalmente accettata di gravidanza ad alto rischio.
Con tale termine si intende generalmente riferirsi a condizione di salute della futura mamma delicata, che richiede un surplus di cura e attenzione, che in alcuni casi sfocia addirittura nella necessità di astenersi completamente dal lavoro e di stare a riposo.
In alcuni casi, infatti, vi sono probabilità superiori alla media che la donna o il bambino sviluppino una malattia o muoiano e che verifichino complicanze prima o dopo il parto.
Molte donne con patologie complesse ad alto rischio traggono benefici dal trattamento presso un centro specializzato, che offre assistenza di medici specializzati nelle gravidanze ad alto rischio.
E' importante che vengano rilevati i fattori di rischio a inizio gravidanza.
E', inoltre, importante che venga effettuata una continua rivalutazione del rischio per tutta la durata della gravidanza, perché in ogni momento possono sorgere delle complicanze che richiedono di dedicare alla gestante maggiore attenzione.
Per valutare i fattori di rischio deve essere analizzata attentamente l'anamnesi familiare della donna, per individuare le patologie ricorrenti in famiglia, l'anamnesi patologica, per le patologie croniche presenti o contratte in passato e l'anamnesi ostetrica, per precedenti gravidanze e problemi ginecologici.
Un errore del sanitario per mancata o ritardata diagnosi potrebbe portare nei casi più gravi al decesso della madre o del bambino.
Tutti i familiari, in questi casi, avranno diritto al risarcimento. Legittimati sono il marito (convivente more uxorio o partner convivente), i genitori, i figli, i fratelli e la sorella o i loro eredi.
Il medico legale, coadiuvato da un medico specialista e affiancato dal legale, può capire se vi siano stati errori nella diagnosi, nell’esecuzione del trattamento sanitario o nello svolgimento della terapia e verificare se vi sia responsabilità del medico o dell’Ospedale. Essenziale in questa fase sarà lo studio della documentazione medica, tra cui cartella clinica, esami e consenso informato che dovranno essere richiesti alla struttura.
I fattori di rischio relativi all'anamnesi familiare sono:
Mortalità materna
Per mortalità materna s’intende il decesso di una donna causato dalle complicanze della gravidanza e del parto.
Negli Stati Uniti, nel 2017 sono decedute 19 donne ogni 100.000 parti. Negli Stati Uniti, quasi la metà dei decessi correlati alla gravidanze si verifica in donne di colore. La percentuale di mortalità materna è maggiore negli Stati Uniti rispetto agli altri Paesi occidentali, come i seguenti:
- Germania: 7 decessi ogni 100.000 parti
- Paesi Bassi: 5 decessi
- Polonia: 3 decessi
- Spagna: 4 decessi
- Svezia: 4 decessi
- Svizzera: 5 decessi
- Regno Unito: 7 decessi
Quasi tutti i decessi materni, tuttavia, si verificano nei Paesi in via di sviluppo. Oltre la metà si verifica nell’Africa sub-sahariana (Nigeria compresa) e quasi un quinto nell’Asia meridionale (India compresa).
Il tasso di mortalità materna varia notevolmente a seconda della razza e dell’etnia in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, il tasso di mortalità materna è oltre 3 volte superiore nelle donne di colore e 2,5 volte maggiore nelle donne delle popolazioni native americane e native dell'Alaska rispetto alle donne caucasiche. In Brasile, la mortalità materna è circa 5 volte superiore nelle donne di origine africana rispetto alle donne caucasiche. Nel Regno Unito, è molte volte superiore nelle donne di colore rispetto alle donne caucasiche.
Le cause più comuni di decesso delle donne in gravidanza sono
- Sanguinamento (emorragia), responsabile di oltre un quarto dei decessi
- Ipertensione arteriosa, compresa preeclampsia (un tipo di ipertensione arteriosa che si sviluppa durante la gravidanza)
- Sepsi (una grave risposta generalizzata a un’infezione)
- Aborto o aborto spontaneo
- gravidanza in posizione anomala (gravidanza ectopica), vale a dire non nella normale posizione all’interno dell’utero
- Complicanze del travaglio e del parto
- Embolia polmonare
- Disturbi presenti prima della gravidanza (come obesità e malattie infettive, tra cui l'infezione da virus dell’immunodeficienza umana (Human Immunodeficiency Virus, HIV)
I problemi che contribuiscono al decesso delle donne in gravidanza includono:
- In caso di un problema, la gestante e i suoi familiari si rivolgono all’assistenza medica tardi.
- Mancanza di mezzi di trasporto per recarsi a una struttura sanitaria.
- Ritardo delle cure presso la
struttura sanitaria.
Quasi 3 decessi materni su 5 potrebbero essere evitati.
Mortalità perinatale
La mortalità perinatale si riferisce alla morte di feti e neonati in prossimità del momento del parto.
Le cause più comuni di decesso in feti e neonati sono
- Complicanze del travaglio e del parto
- Malattie della madre, come ipertensione, diabete, obesità o una malattia autoimmune
- Infezioni
- Anomalie della placenta, come ad esempio un distacco anticipato della stessa (distacco di placenta) o una posizione anomala (placenta previa)
- Anomalie genetiche del feto
- Difetti congeniti
- Parto pretermine (prematuro)
Risarcimento danni
Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e responsabilità sanitaria e segue regolarmente casi in tutta Italia.
Gli avvocati dello Studio Legale COVA assistono in tutta Italia chi è stato vittima di malasanità e i loro familiari, consentendogli di ottenere il giusto risarcimento.
Se Tu o un Tuo familiare pensate di avere subito gravi danni per colpa di un errore medico in ginecologia, contattateci; Vi aiuteremo a capire:
- se c’è stata responsabilità da parte del medico o dell’Ospedale;
- se il danno era evitabile e
- se avete diritto a un risarcimento danni.
Con lo Studio Legale COVA avrai un gruppo di professionisti a Tua disposizione senza doverne anticipare il compenso: Avvocato, Medico Legale e Medico Specialista.
Valuteremo il Tuo caso e Ti seguiremo fino al risarcimento del danno, senza che Tu debba anticipare il compenso per l’Avvocato, il medico legale e il medico specialista.
Se Tu o un Tuo familiare ritenete di essere vittima di un danno ginecologico o da parto, contattate lo Studio Legale COVA per sapere se avete diritto a un risarcimento dei danni che avete subito compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le Vostre perplessità in proposito.
Indicate anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.
Oppure prenotate una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. WhatsApp 338.1209218.
Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e da responsabilità sanitaria e Vi assiste in tutta Italia.
L'Avv. Andrea Cova segue personalmente i propri clienti danneggiati da MALASANITÀ
su tutto il territorio nazionale e può assisterti nelle seguenti località:
Ancona, Agrigento, Aosta, Andria, Ascoli Piceno, Avellino, Alessandria, Arezzo, Asti Bari, Barletta, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia Pescara, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Frosinone, Ferrara, Forlì-Cesena, Fermo, Firenze, Foggia, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Latina, La Spezia, L’Aquila, Lecce, Lecco, Lodi, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Massa-Carrara, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Pavia, Parma, Perugia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Salerno, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.
Rassegna di giurisprudenza di Legittimità e Merito
Avv. Andrea Cova, Via M. D'Azeglio 29, 40123 Bologna - info@studiolegalecova.com
Ordine Avvocati di Bologna – PEC avv.andrea.cova@ordineavvocatibopec.it - P. Iva 04255210371 –
RC prof. Ass.ne AIG Europe pol.
ICNF000001. 116940