Errore medico e risarcimento danni.
Avvocato malasanità
La gravidanza multipla (multifetale) è la presenza di più di un feto in utero e si verifica fino a 1 volta ogni 30 parti.
Si tratta di un evento in aumento negli ultimi anni, probabilmente a causa del maggiore ricorso a tecniche di procreazione assistita e all'incremento dell'età materna alla prima gravidanza.
Vi sono due tipi di gravidanza multipla, quella monozigote (un unico uovo) e quella dizigote (due uova); quest’ultima rappresenta il 30% delle gravidanze gemellari, corrispondente a circa 3 nascite su 1000.
Nella gravidanza dizigote, o pluriovulare, i bambini hanno origine dalla fecondazione di due o più ovuli da parte di spermatozoi diversi; essi non si assomigliano più dei normali fratelli. I feti hanno ciascuno la loro membrana (corion e amnios), mentre la placenta può essere unica. Nella gravidanza monozigote, o monovulare, i bambini nascono dalla fecondazione da parte di uno spermatozoo di un unico ovulo, che si divide. Sono dello stesso sesso, identici dal punto di vista morfologico, fisiologico e genetico; il loro sangue presenta le stesse caratteristiche. La divisione dell’uovo in due (o più) ha luogo nei 14 giorni che seguono la fecondazione. Nel 30% dei casi avviene prima dello stadio della morula (16 divisioni cellulari), quando l’uovo sta ancora migrando dalla tuba nell’utero; ogni embrione sarà quindi immerso nel suo sacco membranoso, rivestito dall’amnios e dal corion nutritizio, come gli embrioni dizigoti. Nel 70% dei casi la separazione si verifica tra il sesto e il nono giorno, e gli embrioni hanno lo stesso corion. L’ecografia permette di diagnosticare con notevole anticipo il carattere monozigote o bizigote degli embrioni, e di seguirne lo sviluppo. Alla nascita i bambini hanno in genere un peso inferiore a quello dei soggetti nati da una gravidanza unica, e devono essere oggetto di un’attenta sorveglianza nelle prime settimane di vita.
Le modalità e le tempistiche della nascita in una gravidanza multipla devono essere attentamente valutate per ridurre il rischio materno e fetale.
I fattori di rischio fetali per gravidanza multipla sono strettamente correlati al numero di feti coinvolti e al fattore di amnionicità e corionicità e comprendono:
- parto pretermine;
- riduzione dell'accrescimento intrauterino e basso peso alla nascita;
- aborto spontaneo;
- morte endouterina;
- mortalità perinatale;
- malformazioni congenite e anomalie cromosomiche;
- rottura prematura delle membrane amniocoriali;
- complicanze postnatali.
Complicanze
La gravidanza multifetale aumenta il rischio di:
- Preeclampsia
- Diabete gestazionale
- Emorragia post-partum
- Parto cesareo
- Parto prematuro
- Ritardo di crescita
- Natimortalità
- Morte neonatale, in gran parte dovuta a prematurità
- Depressione post-partum
L'utero sovradisteso tende a stimolare un travaglio pretermine, inducendo un parto pretermine. La gestazione media è:
- Gemelli: da 35 a 36 settimane
- Triplette: 32 settimane
- Quadrupletti: 30 settimane
La presentazione fetale può essere anomala. L'utero può contrarsi dopo il parto del primo gemello, provocando il distacco della placenta e aumentando il rischio per i restanti feti. Talvolta la distensione uterina impedisce le contrazioni uterine nel post-partum, causando atonia uterina ed emorragia materna.
Alcune complicanze si sviluppano solo nelle gravidanze multifetali. Un esempio è la sindrome di trasfusione gemello-gemello (quando i gemelli condividono la stessa placenta; questa sindrome ha come risultato la comunicazione vascolare tra i due, che può portare alla condivisione disuguale del sangue).
Diagnosi
Si sospetta una gravidanza multipla se l'utero è grande per l'epoca gestazionale; la diagnosi viene confermata con un'ecografia prenatale.
Trattamento
Il taglio cesareo è effettuato quando indicato. Nel caso di due gemelli il taglio cesareo è raccomandato a meno che il primo gemello non sia in presentazione di vertice. Nel caso di gemelli superiori a due il taglio cesareo viene eseguito indipendentemente dalla presentazione.
Risarcimento danni
Lo
Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e
responsabilità sanitaria e segue regolarmente casi in tutta Italia.
Gli avvocati dello Studio Legale COVA assistono in tutta Italia chi è stato vittima di malasanità e i loro familiari, consentendogli di ottenere il giusto risarcimento.
Se Tu o un Tuo familiare pensate di avere subito gravi danni per colpa di un errore medico in ginecologia, contattateci; Vi aiuteremo a capire:
- se c’è stata responsabilità da parte del medico o dell’Ospedale;
- se il danno era evitabile e
- se avete diritto a un risarcimento danni.
Con lo Studio Legale COVA avrai un gruppo di professionisti a Tua disposizione senza doverne anticipare il compenso: Avvocato, Medico Legale e Medico Specialista.
Valuteremo il Tuo caso e Ti seguiremo fino al risarcimento del danno, senza che Tu debba anticipare il compenso per l’Avvocato, il medico legale e il medico specialista.
Se Tu o un Tuo familiare ritenete di essere vittima di un danno ginecologico o da parto, contattate lo Studio Legale COVA per sapere se avete diritto a un risarcimento dei danni che avete subito compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le Vostre perplessità in proposito.
Indicate anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.
Oppure prenotate una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. WhatsApp 338.1209218.
Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e da responsabilità sanitaria e Vi assiste in tutta Italia.
L'Avv. Andrea Cova segue personalmente i propri clienti danneggiati da MALASANITÀ
su tutto il territorio nazionale e può assisterti nelle seguenti località:
Ancona, Agrigento, Aosta, Andria, Ascoli Piceno, Avellino, Alessandria, Arezzo, Asti Bari, Barletta, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia Pescara, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Frosinone, Ferrara, Forlì-Cesena, Fermo, Firenze, Foggia, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Latina, La Spezia, L’Aquila, Lecce, Lecco, Lodi, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Massa-Carrara, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Pavia, Parma, Perugia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Salerno, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.
Rassegna di giurisprudenza di Legittimità e Merito
Avv. Andrea Cova, Via M. D'Azeglio 29, 40123 Bologna - info@studiolegalecova.com
Ordine Avvocati di Bologna – PEC avv.andrea.cova@ordineavvocatibopec.it - P. Iva 04255210371 –
RC prof. Ass.ne AIG Europe pol.
ICNF000001. 116940