Avvocato Andrea Cova

Assistenza in tutta Italia per i danni ginecologici e da parto

Richiedi informazioni chiamando il NUMERO VERDE Da Lunedì a Venerdì dalle 09.00 alle 19.00

Il prolasso del cordone ombelicale

Il prolasso del cordone ombelicale consiste in un'anomala posizione del cordone di fronte alla parte presentata del feto, così che il feto stesso comprime il cordone durante il travaglio, causando ipossia fetale.

Il cordone ombelicale può essere prolassato:

- Occulto: contenuto all'interno dell'utero;

- Manifesto: sporgente dalla vagina.

Entrambe le condizioni sono poco frequenti.

Prolasso occulto

Nel prolasso occulto, il cordone viene spesso compresso da una spalla o dalla testa.

L'unico indizio può essere un ritmo cardiaco fetale (rilevato dal monitoraggio fetale) che suggerisce una compressione del cordone tale da causare ipossia (p. es., grave bradicardia, gravi decelerazioni variabili).

Il cambio di posizione della donna può alleviare la pressione sul funicolo; tuttavia, se persiste l'anomalo andamento della frequenza cardiaca fetale, è necessario il taglio cesareo d'urgenza.

Prolasso conclamato

Il prolasso franco si verifica con le membrane rotte ed è più frequente nelle presentazioni podalica o trasversa. Il prolasso franco può anche verificarsi con una presentazione di vertice, in particolare se le membrane si rompono (spontaneamente o per via iatrogena) prima che la testa sia impegnata.

Il trattamento del prolasso franco inizia sollevando delicatamente la parte presentata e mantenendola lontana dal cordone prolassato per ripristinare il flusso sanguigno fetale mentre viene organizzato un immediato taglio cesareo. Posizionare la donna con le ginocchia al petto e somministrare terbutalina 0,25 mg EV in singola dose può aiutare a ridurre le contrazioni.

Un errore del ginecologo o dell’ostetrica nella mancata o ritardata diagnosi potrebbe portare nei casi più gravi, al decesso del bambino.

Il medico legale, coadiuvato da un medico specialista e affiancato dal legale, può capire se vi siano stati errori nella diagnosi, nell’esecuzione del trattamento sanitario o nello svolgimento della terapia e verificare se vi sia responsabilità del medico o dell’Ospedale.

Essenziale in questa fase sarà lo studio della documentazione medica, tra cui cartella clinica, esami e consenso informato che dovranno essere richiesti alla struttura.

Risarcimento danni

Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e responsabilità sanitaria e segue regolarmente casi in tutta Italia.

Gli avvocati dello Studio Legale COVA assistono in tutta Italia chi è stato vittima di malasanità e i loro familiari, consentendogli di ottenere il giusto risarcimento.

Se Tu o un Tuo familiare pensate di avere subito gravi danni per colpa di un errore medico in ginecologia, contattateci; Vi aiuteremo a capire:

- se c’è stata responsabilità da parte del medico o dell’Ospedale;

- se il danno era evitabile e

- se avete diritto a un risarcimento danni.

Con lo Studio Legale COVA avrai un gruppo di professionisti a Tua disposizione senza doverne anticipare il compenso: Avvocato, Medico Legale e Medico Specialista.

Valuteremo il Tuo caso e Ti seguiremo fino al risarcimento del danno, senza che Tu debba anticipare il compenso per l’Avvocato, il medico legale e il medico specialista.


Se Tu o un Tuo familiare ritenete di essere vittima di un danno ginecologico o da parto, contattate lo Studio Legale COVA per sapere se avete diritto a un risarcimento dei danni che avete subito compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le Vostre perplessità in proposito.

Indicate anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.

Oppure prenotate una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. WhatsApp 338.1209218.

Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e da responsabilità sanitaria e Vi assiste in tutta Italia.


Rassegna di giurisprudenza di Legittimità e Merito