Studio Legale Cova

Assistenza in tutta Italia per ogni tipologia di responsabilità sanitaria

Richiedi informazioni chiamando il NUMERO VERDE Da Lunedì a Sabato dalle 09.00 alle 19.00

Infezioni e ascessi: risarcimento

Assistenza legale e medico legale per errori del dentista

Le infezioni orali possono provocare gravi danni permanenti alla salute potendo anche portare alla morte. Visite regolari dal dentista dovrebbero prevenire o almeno consentire di rilevare un'infezione nella sua fase iniziale. 

Se hai effettuato visite normali per la pulizia orale come prescritto dal tuo dentista, ma ora soffri di una infezione o di un ascesso dentale, potresti essere vittima di negligenza e dovresti consultare lo Studio Legale COVA per capire se hai diritto a un risarcimento dei danni.

Le infezioni orali si verificano a causa di un eccessivo accumulo di batteri. Se i tuoi denti sono stati puliti in modo improprio o di recente sei stato sottoposto ad un intervento di chirurgia orale da parte di un dentista negligente, c'è la possibilità che tu abbia contratto un'infezione. Poiché le pulizie bi-annuali (due volte l'anno) sono predisposte per prevenire le infezioni, svilupparne una anche dopo aver seguito le istruzioni del dentista potrebbe significare che il tuo dentista potrebbe aver commesso qualche errore ed essere ritenuto responsabile per il tuo danno.

Le cause di infezione e ascessi includono:

  • Fallimento dell'impianto dentale
  • Pulizia negligente dall'igienista dentale
  • Uso di strumenti non sterilizzati in bocca
  • Errori nella devitalizzazione
  • Diagnosi errata del dolore ai denti

Gli errori nella diagnosi e nel trattamento di un'infezione sono tra gli errori più gravi che un dentista possa commettere. Dare a un cliente un piano di trattamento inefficace per un'infezione può causare la diffusione dell'infezione e la produzione di dolore, gonfiore e deturpazioni gravi. Una volta che l'infezione si diffonde, il problema potrebbe essere troppo grande per essere risolto solo dal dentista e richiede il ricovero in ospedale e l'assistenza di numerosi professionisti medici, tra cui chirurghi.

Osteonecrosi

L’osteonecrosi è una patologia legata ad una perdita di vascolarizzazione dell’osso che si viene frequentemente a verificare come conseguenza di trattamenti medici e chirurgici. Tra i trattamenti medici spicca una categoria di farmaci chiamati “bifosfonati” che, avendo la proprietà di limitare il riassorbimento osseo, trovano indicazione nel trattamento dell’osteoporosi e di patologie oncologiche che coinvolgono l’osso. Anche la radioterapia eseguita nel distretto testa-collo per motivi oncologici può provocare osteonecrosi. Queste terapie comportano, con meccanismi differenti, un abbattimento del flusso di sangue all’interno delle ossa rendendole maggiormente suscettibili di infezione. 

Osteomielite

L’osteomielite è l’infezione purulenta dell’osso. Si viene ad associare alla osteonecrosi per sovrainfezione da parte di batteri e funghi. La presenza dei denti come veicolo di infezione fa si che il mascellare e la mandibola siano le ossa più colpite da questo problema. I pazienti lamentano dolore, gonfiore, a volte febbre e fuoriuscita di pus a livello del focus. Spesso nelle fasi iniziali la diagnosi orienta erroneamente verso un problema dentale che però non trova soluzione. Questa patologia trova spesso spazio chirurgico in associazione alla terapia antibiotica. Gli interventi possono essere conservativi o resettivi, a seconda dell’estensione dell’area necrotica. E’ molto importante la prevenzione con una attenta partecipazione da parte dell’odontoiatra curante.

I segni di infezione da osteomielite includono: febbre, dolore e morbidità nell'area colpita, brividi, rossore nelle gengive vicino all'area infetta, gonfiore del mento e delle gengive, perdita di appetito.      

Ascessi

Sono delle raccolte di pus dovute a processi infettivi batterici e fungini. Si possono verificare in tutti gli spazi della faccia, dall’orbita al collo. Possono avere un’origine differente, ma prevalentemente sono dovuti ad infezioni trascurate dei seni paranasali e dei denti, oppure esito di interventi chirurgici o ferite penetranti. Gli ascessi provocano dolore e tumefazione che in bocca si può estendere al collo creando possibili gravi problemi respiratori. Un ascesso orbitario può portare alla perdita dell’occhio. Si tratta quindi di patologia, spesso trascurata che può avere gravi esiti.

Il trattamento degli ascessi vede la chirurgia in primo piano in quanto l’evacuazione delle raccolte purulente e la rimozione della causa ha una efficacia fondamentale rispetto al trattamento antibiotico.

Sinusiti

Sono le infezioni dei seni paranasali. Questi sono delle cavità pneumatiche presenti nelle ossa facciali e della base cranica che comunicano fisiologicamente con il naso condividendo il circolo di aria. Tutte le condizioni che provocano un’alterazione del fisiologico flusso aereo con il naso possono provocare infezioni acute o croniche di origine batterica o fungina. Spesso le infezioni dentali superiori possono creare per contiguità infezioni ai seni mascellari. L’attività del Chirurgo Maxillo Facciale è rivolta principalmente al seno mascellare.

Perché rivolgersi allo Studio Legale COVA

La materia del risarcimento del danno da malpratica in generale ed odontoiatrica in particolare è molto complicata ed è necessario rivolgersi ad un avvocato esperto della materia, evitando di ricorrere ad una infortunistica stradale o ad una associazione che si qualifica come Tribunale del Malato senza esserlo ed il cui personale non è preparato e qualificato per gestire queste situazioni.

Nello Studio Legale COVA l’avvocato esperto in malasanità e l'odontologo forense lavorano insieme, in stretta sintonia, per farTi ottenere il giusto risarcimento dei danni che hai subito Tu o che ha subito un Tuo familiare a causa dell'errore di un dentista.

Il parere odontoiatrico forense, integrato alla consulenza legale dell'avvocato, consente di capire con precisione e velocità a quale patologia corrispondano i sintomi indicati dal cliente e stabilire se la problematica individuata sia la conseguenza di errori commessi dal dentista o dalla clinica odontoiatrica.

Per questa materia, lo Studio Legale COVA è attivo in tutta Italia e per i danni odontoiatrici ha instaurato rapporti di collaborazione con i migliori specialisti della materia.

Lo Studio Legale COVA, infatti, si avvale del supporto dei migliori odontologi forensi italiani, tutti noti professori universitari e periti di Tribunale.

Ad oggi, gli studi odontoiatrici con i quali lo studio legale COVA collabora, hanno ottenuto un 100% di risultati positivi: tutte le posizioni per le quali gli odontologi forensi dello Studio hanno espresso parere favorevole e sulla base del quale è stata avviata la vertenza, hanno raggiunto il risultato prefissato e i clienti sono stati risarciti (Leggi la procedura seguita dallo Studio).

Lo Studio Legale COVA effettua una analisi del caso tramite i propri odontologi forensi di riferimento, per capire se vi siano i presupposti per l'azione legale e all'esito positivo, il cliente può comunque decidere se procedere nella vertenza sottoponendosi a visita, oppure no.
In caso positivo, ogni cliente verrà quindi visitato dall'Odontologo Forense che collabora con Studio Legale COVA.

I COSTI

In linea generale, il compenso dello Studio Legale COVA è proporzionale al risultato ottenuto e viene liquidato a fine vertenza, al momento della riscossione del risarcimento erogato dai soggetti responsabili, i quali sono per lo più garantiti da apposite polizze assicurative o da altre forme di ritenzione del rischio assicurativo.

Se il caso verrà reputato meritevole di attenzione, sarà cura del titolare dello Studio Legale illustrarVi le modalità per la sua gestione, dalla valutazione medico-legale e/o specialistica, alla gestione stragiudiziale della vertenza, fino – qualora necessario – alla proposizione dell’azione giudiziale di risarcimento danni.

Chi vi tutela per ottenere il risarcimento danni

Tutte le posizioni sono gestite direttamente dall'Avv. Andrea Cova.

Al fine di fornire il miglior servizio possibile, l'Avvocato COVA incontra, in tutta Italia, le vittime di malasanità e partecipa personalmente alle udienze nei vari Tribunali italiani, evitando di incaricare avvocati domiciliatari.

Prima ancora di incontrare i clienti, l'Avv. Andrea COVA è disponibile a un colloquio nella sede del proprio studio o in videoconferenza (WhatsApp, Skype, Zoom) fruibile anche da tablet e smartphone, per valutare la procedibilità del caso.
All'esito del colloquio, il cliente potrà decidere se procedere oppure no.

Contatta lo Studio Legale Cova per sapere se hai diritto a un risarcimento compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le tue perplessità in proposito.

Indica anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.

Oppure prenota una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. 338.1209218.

Ti assistiamo in tutta Italia

L'Avv. Andrea Cova segue personalmente i propri clienti su tutto il territorio nazionale e può assisterti nelle seguenti località:

Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Alessandria, Arezzo, Asti, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia Pescara, Caserta, Chieti, Como, Cremona, Cuneo, Frosinone, Ferrara, Forlì-Cesena, Fermo, Firenze, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Latina, La Spezia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Massa-Carrara, Milano, Modena, Monza Napoli, Novara, Padova, Palermo, Pavia, Parma, Perugia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Savona, Salerno, Siena, Sondrio, Teramo, Terni, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vicenza, Viterbo.