Studio Legale Cova

Assistenza in tutta Italia per ogni tipologia di responsabilità sanitaria

Richiedi informazioni chiamando il NUMERO VERDE Da Lunedì a Sabato dalle 09.00 alle 19.00

Risarcimento danni ai nervi

Lo Studio Legale COVA assiste i pazienti che, a causa di un incongruo trattamento odontoiatrico, hanno subito la lesione di un nervo.

La lesione dei nervi periferici è una delle complicanze più temute dagli odontoiatri

Essendo nervi sensitivi, il loro danneggiamento causa un'alterazione della funzionalità, che si traduce clinicamente nella sensazione di permanenza  dell'anestesia o di ridotta sensibilità dell'area di competenza del nervo lesionato. La sintomatologia può anche prevedere dolore e ipersensibilità della zona interessata.

Le manovre maggiormente a rischio per l'insorgenza di questa complicanza sono l'avulsione dei terzi molari inferiori e la chirurgia implantare nei settori latero-posteriori mandibolari. In particolare, i dati presenti in letteratura relativi ai danni nervosi conseguenti all'avulsione dei terzi molari inferiori, attestano il rischio di lesioni al nervo linguale compreso tra lo 0,6 e il 2%, mentre riportano una frequenza notevolmente maggiore per il nervo alveolare inferiore con percentuali comprese tra lo 0,4 e il 25%. 

Nel caso di lesioni da compressione le fibre nervose rimangono integre, la prognosi è eccellente e la risoluzione spontanea avviene entro un paio di mesi. 

Le lesioni da stiramento, invece, oltre a causare compressione, possono anche determinare un danno anatomico microscopico delle strutture nervose; in questo caso la ripresa della funzionalità richiede tempi più lunghi, generalmente da 3 a 6 mesi. 

Una prognosi peggiore è associata alle lesioni caratterizzate dalla sezione parziale o totale del tronco nervoso. Nel primo caso i tempi di ripresa parziale della funzionalità sono strettamente dipendenti dal numero di fibre danneggiate e variano da 6 a 12 mesi. Nel caso di taglio o strappo del nervo, che esita in un'interruzione macroscopica della continuità del tronco nervoso, la rigenerazione spontanea non può avere luogo e l'unica terapia possibile è l'intervento di ricostruzione microchirurgica. L'eccezione a questa regola si può presentare nel caso di nervi che decorrono all'interno di canali ossei, come il nervo alveolare inferiore. Le pareti del canale possono infatti promuove e veicolare la rigenerazione spontanea della struttura nervosa, ma solo in caso di pervietà del canale. L'ostruzione anche solo parziale del canale, per interposizione d'impianti, residui radicolari o frammenti ossei, è incompatibile con questo processo di rigenerazione.

Anche la terapia farmacologica può dare supporto al recupero della funzionalità, nelle prime ore, attraverso la riduzione dell'edema con alte dosi di corticosteroidi e, successivamente, mediante l'ausilio di farmaci neuroprotettivi.

Anche una semplice manovra come l'anestesia tronculare del nervo alveolare inferiore può causare danneggiamento del nervo linguale. Si tratta di una complicanza generalmente temporanea, seguita da risoluzione spontanea, che perdura molto raramente.

Il trauma nervoso può essere il risultato di una semplice trazione o schiacciamento del nervo, oppure a una vera e propria sezione dello stesso.

Se hai subito un danno a un nervo, dovresti consultare lo Studio Legale COVA il prima possibile.

Le procedure che possono causare danni ai nervi includono:

  • Estrazione molare e rimozione del dente del giudizio
  • Devitalizzazioni
  • Impianti dentali
  • Installazione di ponti dentali

Come vengono danneggiati i nervi?

Se si inizia a soffrire di dolore ai nervi solo dopo il trattamento da un dentista, è probabile che il dentista stesso abbia commesso un errore e che abbia danneggiato un nervo. 

A volte gli strumenti usati dal dentista colpiscono un'area sensibile; altre volte un impianto dentale non è posizionato correttamente. 

Si notano in questi casi strane sensazioni nell'area come perdita di gusto e/o intorpidimento grave, formicolio o dolore bruciante. Molti pazienti descrivono la sensazione come un'iniezione di anestesia che non si esaurisce mai, o come un osso che non smette mai di formicolare.

In ogni caso, prima di procedere all'estrazione, l'odontoiatra dovrà effettuare tutti gli esami strumentali necessari e dovrà prospettare al paziente eventuali soluzioni alternative in quanto l'estrazione deve sempre essere l'ultima alternativa possibile.

Le strutture più frequentemente interessate, all'interno della cavità orale sono:

  • Nervo linguale: è un nervo frequentemente interessato da lesioni che possono verificarsi a volte dopo la rimozione del dente del giudizio. La lesione provoca strane sensazioni, dolore o intorpidimento nella lingua.
  • Nervo mandibolare:   i danni a questo nervo possono provocare la paralisi sensoriale del labbro inferiore. Il dolore di questo nervo può essere debilitante e compromettere seriamente la qualità della vita.
  • Nervo alveolare inferiore: le lesioni a tale nervo determinano sintomi come formicolio e dolore nel lato interno delle gengive formicolio e dolore , ma senza coinvolgimento della lingua. Il dolore può sembrare simile a quello causato da una scossa elettrica. 

Perchè rivolgersi allo Studio Legale COVA

La materia del risarcimento del danno da malpratica in generale ed odontoiatrica in particolare è molto complicata ed è necessario rivolgersi ad un avvocato esperto della materia, evitando di ricorrere ad una infortunistica stradale o ad una associazione che si qualifica come Tribunale del Malato senza esserlo ed il cui personale non è preparato e qualificato per gestire queste situazioni.

Nello Studio Legale COVA l’avvocato esperto in malasanità e l'odontologo forense lavorano insieme, in stretta sintonia, per farTi ottenere il giusto risarcimento dei danni che hai subito Tu o che ha subito un Tuo familiare a causa dell'errore di un dentista.

Il parere odontoiatrico forense, integrato alla consulenza legale dell'avvocato, consente di capire con precisione e velocità a quale patologia corrispondano i sintomi indicati dal cliente e stabilire se la problematica individuata sia la conseguenza di errori commessi dal dentista o dalla clinica odontoiatrica.

Per questa materia, lo Studio Legale COVA è attivo in tutta Italia e per i danni odontoiatrici ha instaurato rapporti di collaborazione con i migliori specialisti della materia.

Lo Studio Legale COVA, infatti, si avvale del supporto dei migliori odontologi forensi italiani, tutti noti professori universitari e periti di Tribunale.

Ad oggi, gli studi odontoiatrici con i quali lo studio legale COVA collabora, hanno ottenuto un 100% di risultati positivi: tutte le posizioni per le quali gli odontologi forensi dello Studio hanno espresso parere favorevole e sulla base del quale è stata avviata la vertenza, hanno raggiunto il risultato prefissato e i clienti sono stati risarciti (Leggi la procedura seguita dallo Studio).

I COSTI

In linea generale, il compenso dello Studio Legale COVA è proporzionale al risultato ottenuto e viene liquidato a fine vertenza, al momento della riscossione del risarcimento erogato dai soggetti responsabili, i quali sono per lo più garantiti da apposite polizze assicurative o da altre forme di ritenzione del rischio assicurativo.

Se il caso verrà reputato meritevole di attenzione, sarà cura del titolare dello Studio Legale illustrarVi le modalità per la sua gestione, dalla valutazione medico-legale e/o specialistica, alla gestione stragiudiziale della vertenza, fino – qualora necessario – alla proposizione dell’azione giudiziale di risarcimento danni.

Chi vi tutela per ottenere il risarcimento danni

Tutte le posizioni sono gestite direttamente dall'Avv. Andrea Cova.

Al fine di fornire il miglior servizio possibile, l'Avvocato COVA incontra, in tutta Italia, le vittime di malasanità e partecipa personalmente alle udienze nei vari Tribunali italiani, evitando di incaricare avvocati domiciliatari.

Prima ancora di incontrare i clienti, l'Avv. Andrea COVA è disponibile a un colloquio non impegnativo nella sede del proprio studio o in videoconferenza (WhatsApp, Skype, Zoom) fruibile anche da tablet e smartphone, per valutare la procedibilità del caso.
All'esito del colloquio, il cliente potrà decidere se procedere oppure no.

Se ritieni di essere vittima di una INFEZIONE NOSOCOMIALE o sei il parente di una persona che ne è rimasta vittima, contatta lo Studio Legale COVA per sapere se hai diritto a un risarcimento dei danni che hai subito compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le tue perplessità in proposito.

Indica anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.

Oppure prenota una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. 338.1209218.

Ti assistiamo in tutta Italia

L'Avv. Andrea Cova segue personalmente i propri clienti su tutto il territorio nazionale e può assisterti nelle seguenti località:

Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Alessandria, Arezzo, Asti, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia Pescara, Caserta, Chieti, Como, Cremona, Cuneo, Frosinone, Ferrara, Forlì-Cesena, Fermo, Firenze, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Latina, La Spezia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Massa-Carrara, Milano, Modena, Monza Napoli, Novara, Padova, Palermo, Pavia, Parma, Perugia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Savona, Salerno, Siena, Sondrio, Teramo, Terni, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vicenza, Viterbo.