Risarcimento Malasanità
in Chirurgia Estetica
Lo Studio Legale COVA assiste i danneggiati da interventi estetici eseguiti presso strutture pubbliche e private, singoli professionisti e studi associati, in tutta Italia.
Il fondatore e titolare dello Studio, l’Avvocato Andrea COVA, è iscritto all'Ordine degli Avvocati di Bologna sin dall’anno 1995 e all'Albo degli Avvocati abilitati al patrocinio avanti alle magistrature superiori ed ha maturato nel corso del tempo una grande esperienza nel risarcimento danni derivanti da ogni tipologia di responsabilità sanitaria, aiutando le vittime ad ottenere giustizia.
Lo Studio Legale COVA si avvale della collaborazione dei migliori specialisti Italiani e instaura solamente azioni relative a pregiudizi rilevanti, supportate da un adeguato vaglio medico-legale e senza finalità meramente speculative.
Ogni caso di presunta responsabilità sanitaria che viene sottoposto all'attenzione dei professionisti dello Studio COVA, infatti, deve sempre ricevere una duplice valutazione: giuridica da parte del Legale e medica da parte del medico-legale, supportato dallo specialista della disciplina afferente al caso concreto; solamente all'esito positivo del duplice controllo, la posizione viene accettata e la vertenza iniziata.
Ogni vertenza, infatti, viene avviata solamente a seguito del parere positivo del Medico Specialista nella materia afferente il caso e del Medico-Legale, che viene fornito per iscritto entro trenta giorni dall'invio della documentazione completa.
I COSTI
Se il caso verrà reputato meritevole di attenzione, sarà cura del titolare dello Studio Legale illustrarVi le modalità per la sua gestione, dalla valutazione medico-legale e/o specialistica, alla gestione stragiudiziale della vertenza, fino – qualora necessario – alla proposizione dell’azione giudiziale di risarcimento danni.
Chi vi tutela per ottenere il risarcimento danni
Tutte le posizioni sono gestite direttamente dall'Avv. Andrea Cova.
Al fine di fornire il miglior servizio possibile, l'Avvocato COVA incontra, in tutta Italia, le vittime di malasanità e partecipa personalmente alle udienze nei vari Tribunali italiani, evitando di incaricare avvocati domiciliatari.
Prima ancora di incontrare i clienti, l'Avv. Andrea COVA è disponibile a un colloquio non impegnativo nella sede del proprio studio o in videoconferenza (WhatsApp, Skype, Zoom) fruibile anche da tablet e smartphone, per valutare la procedibilità del caso.
All'esito del colloquio, il cliente potrà decidere se procedere oppure no. . Leggi la procedura seguita dallo Studio.
La chirurgia estetica rientra nel più ampio territorio della chirurgia plastica, disciplina quest’ultima volta a ripristinare una condizione di integrità fisica preesistente gravemente danneggiata da eventi di diversa natura (incidenti stradali, infortuni sul lavoro, tumori, ecc).
La chirurgia estetica, invece, interviene in assenza di un vero e proprio danno, essendo condizionata da un mero desiderio di modificare il proprio aspetto fisico. Essa consiste in particolare in interventi di carattere correttivo (rinoplastica estetica, otoplastica, blefaroplastica, lifting, mastoplastica additiva, liposuzione e liposcultura, ecc), necessari per eliminare o migliorare imperfezioni fisiche naturali ritenute dal paziente fortemente pregiudizievoli della sua sfera affettiva, sociale o professionale.
Principali interventi estetici
I principali interventi estetici sono:
- Mastoplastica, che può essere additiva (inserimento di protesi mammarie costituite da un involucro di silicone e riempite con gel di silicone.) o riduttiva (intervento predisposto al fine di migliorare l’aspetto di mammelle voluminose mediante la riduzione del loro volume e il loro rimodellamento)
- Mastopessi o lifting del seno (rimodellamento e la risospensione della mammella senza riduzione o aumento di volume)
- Lipofilling (intervento estetico di riempimento strategico delle zone depresse, cioè l'infiltrazione di piccole quantità purificate di grasso prelevato dal paziente stesso (lipofilling autologo)
- liposuzione (rimozione di depositi di grasso non desiderati da aree specifiche come l’addome, i fianchi, i glutei, le cosce, le ginocchia, gli arti superiori, il mento, le guance e il collo)
- lifting e minilifting (operazione chirurgica che modella la pelle del viso e del collo restituendo loro freschezza e turgore)
- Otoplastica (intervento di chirurgia estetica che ha lo scopo di correggere le cosiddette “orecchie a sventola)
- Rinoplastica (intervento di chirurgia estetica che consiste nel modellare la forma del naso correggendo i difetti rilevati dal paziente)
- Blefaroplastica (intervento diretto a modificare occhiaie, palpebre aggrinzite o appesantite con l’eliminazione della pelle in eccesso)
- Addominoplastica (intervento per rimuovere l’abbondanza epidermica addominale, di ventre protuberante o penzolante)
- Gluteoplastica (intervento per l’aumento di volume dei glutei)
- Addominali con effetto tartaruga (realizzazione di addominali scolpiti effetto tartaruga su uomini e donne)
- Estetica maschile
- Chirurgia intima (maschile, femminile, lifting scrotale)
- Medicina estetica
- Cosmesi
Risarcimento danni
Le procedure di richiesta danni contro i chirurghi estetici sono disciplinate dalle stesse leggi applicabili ai medici in generale.
Il chirurgo estetico, cioè, è tenuto al rispetto delle leges artis della medicina applicabili alla sua attività. Nel caso in cui il medico abbia violato tali regole ed il paziente abbia subito, conseguentemente, un danno alla salute, il paziente stesso avrà diritto ad un risarcimento del danno.
Ai fini della responsabilità medica occorre considerare che anche l'obbligazione del medico chirurgo nei confronti del paziente non è un'obbligazione di risultato ma un'obbligazione di mezzi.
Ciò vuol dire che il chirurgo estetico, assumendo l'incarico che gli viene conferito dal paziente, non si impegna a raggiungere sicuramente il risultato sperato, ma soltanto a operare con prudenza, diligenza e perizia e nel pieno rispetto delle linee guida.
La questione si riverbera anche sulla portata del consenso informato, che ha la finalità di tutelare tanto il paziente, quanto il medico.
Nell'informativa da rendere prima dell'intervento chirurgico, il sanitario deve infatti stabilire in maniera precisa il risultato cui tende l'operazione, le modalità con le quali avrà luogo l'intervento, i rischi effettivi che con lo stesso si corrono e le conseguenze pregiudizievoli che ne possono derivare.
Solo in tal modo il paziente, chiamato a valutare adeguatamente e con la massima attenzione le informazioni fornitegli, accetterà consapevolmente l'operazione.
La Corte di Cassazione è pacifica sul punto; emblematica la sentenza numero 3604/1982, che afferma che "è onere del chirurgo, prima di procedere a un'operazione, al fine di ottenere un valido consenso del paziente, specie in caso di chirurgia estetica, informare questi dell'effettiva portata dell'intervento, degli effetti conseguibili, delle inevitabili difficoltà, delle eventuali complicazioni, dei prevedibili rischi coinvolgenti probabilità di esito infausto".
Se ritieni di essere vittima di un caso di Malasanità contatta lo Studio Legale COVA per sapere se hai diritto a un risarcimento dei danni che hai subito compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le tue perplessità in proposito.
Indica anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.
Oppure prenota una videoconferenza GRATUITA con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. 338.1209218
L'Avv. Andrea Cova segue personalmente i propri clienti su tutto il territorio nazionale
e può assisterti nelle seguenti località:
Ancona, Agrigento, Aosta, Andria, Ascoli Piceno, Avellino, Alessandria, Arezzo, Asti Bari, Barletta, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia Pescara, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Frosinone, Ferrara, Forlì-Cesena, Fermo, Firenze, Foggia, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Latina, La Spezia, L’Aquila, Lecce, Lecco, Lodi, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Massa-Carrara, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Pavia, Parma, Perugia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Salerno, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.
Avv. Andrea Cova, Via M. D'Azeglio 29, 40123 Bologna - info@studiolegalecova.com
Ordine Avvocati di Bologna – PEC avv.andrea.cova@ordineavvocatibopec.it - P. Iva 04255210371 –
RC prof. Ass.ne AIG Europe pol.
ICNF000001. 116940