Errore medico e risarcimento danni.
Avvocato malasanità
Per ottenere questo stato di sensibilità alterata, senza mettere in pericolo la
vita del paziente, è necessario che il medico anestetista riesca a mantenere un
equilibrio molto delicato sull’organismo, tramite la somministrazione di
specifici farmaci.
Gli errori medici legati all’esecuzione dell’anestesia, possono portare a gravi
lesioni per il paziente, persino alla morte. C’è diritto al risarcimento del danno,
quando può essere dimostrato un errore da parte del medico anestetista, che
abbia compromesso la buona riuscita dell’intervento creando un danno al
paziente.
Si possono distinguere tre principali errori:
Oggi le
tecniche a disposizione e gli strumenti utilizzati dai medici sono molto
evoluti, ma l’anestesia è una procedura sempre molto delicata in tutte le sue
fasi (dalla preparazione, all’esecuzione al post operatorio). E’ fondamentale
un’attenta analisi dello stato del paziente, della sua storia precedente
l’intervento e degli eventuali rischi a cui può essere esposto.
Si parla di “anestesia
generale” quando si mira ad eliminare tutte le forme di sensibilità e, di
“anestesia locoregionale o locale”, quando il dolore deve essere eliminato in
modo selettivo.
L’anestesia generale viene condotta grazie all’ausilio di tre gruppi di farmaci: il primo gruppo toglie la coscienza, comprende quindi l’insieme di farmaci che fanno dormire, il secondo gruppo è quello che toglie il dolore e, il terzo è il farmaco che rilassa i muscoli. In quest’ultima situazione, il paziente non è in grado di respirare autonomamente, deve quindi essere supportato dall’anestesista nelle sue funzioni vitali per mezzo di un sofisticato sistema di monitoraggio: una macchina invia l’aria nei polmoni del paziente attraverso un piccolo tubicino che viene posizionato attraverso le corde vocali. Il paziente non avrà alcuna memoria di questo tubicino poiché viene posizionato quando il paziente dorme profondamente e rimosso prima del ripristino dello stato di coscienza. L’anestesia locoregionale o locale, invece, elimina il dolore grazie all’inoculo di particolari farmaci chiamati “anestetici locali”, questi farmaci vengono inoculati in punti particolari del corpo ed annullano la trasmissione del dolore.
Tra questi due
pilastri di anestesia generale e anestesia locoregionale possono esistere vari
gradi di mixing, quindi entrambe le tecniche possono essere “mescolate” per
ottenere lo stesso obiettivo. L’anestesia locoregionale associata alla
sedazione consente di eliminare l’ansia del paziente, mantenendo invariati i
parametri vitali e il ritmo respiratorio normale; questo sonno può essere
pertanto molto più simile a un sonno fisiologico che non al sonno
dell’anestesia generale. Ha un senso associare l’anestesia generale alla
tecnica locoregionale perché questo consente di ridurre o di evitare di
utilizzare il secondo blocco di farmaci, di quelli che tolgono il dolore, che
più frequentemente si associa a problematiche quali la nausea post operatoria,
la ritardata mobilizzazione o le vertigini.
Risarcimento danni
Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e responsabilità sanitaria e segue regolarmente casi in tutta Italia.
Gli avvocati dello Studio Legale COVA assistono in tutta Italia chi è stato vittima di malasanità e i loro familiari, consentendogli di ottenere il giusto risarcimento.
Se Tu o un Tuo familiare pensate di avere subito gravi danni per colpa di un errore medico in anestesiogia, contattateci; Vi aiuteremo a capire:
- se c’è stata responsabilità da parte del medico o dell’Ospedale;
- se il danno era evitabile e
- se avete diritto a un risarcimento danni.
Con lo Studio Legale COVA avrai un gruppo di professionisti a Tua disposizione senza doverne anticipare il compenso: Avvocato, Medico Legale e Medico Specialista.
Valuteremo il Tuo caso e Ti seguiremo fino al risarcimento del danno, senza che Tu debba anticipare il compenso per l’Avvocato, il medico legale e il medico specialista.
Se ritieni di essere vittima di un caso di Malasanità contatta lo Studio Legale COVA per sapere se hai diritto a un risarcimento dei danni che hai subito compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le tue perplessità in proposito.
Indica anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.
Oppure prenota una videoconferenza GRATUITA con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. 338.1209218.
Ti assistiamo in tutta Italia
L'Avv. Andrea Cova segue personalmente i propri clienti danneggiati da MALASANITÀ
su tutto il territorio nazionale e può assisterti nelle seguenti località:
Ancona, Agrigento, Aosta, Andria, Ascoli Piceno, Avellino, Alessandria, Arezzo, Asti Bari, Barletta, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia Pescara, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Frosinone, Ferrara, Forlì-Cesena, Fermo, Firenze, Foggia, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Latina, La Spezia, L’Aquila, Lecce, Lecco, Lodi, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Massa-Carrara, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Pavia, Parma, Perugia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Salerno, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.
Avv. Andrea Cova, Via M. D'Azeglio 29, 40123 Bologna - info@studiolegalecova.com
Ordine Avvocati di Bologna – PEC avv.andrea.cova@ordineavvocatibopec.it - P. Iva 04255210371 –
RC prof. Ass.ne AIG Europe pol.
ICNF00000
1.091192