Studio Legale Cova

Assistenza in tutta Italia per i danni ginecologici e da parto

Richiedi informazioni chiamando il NUMERO VERDE Da Lunedì a Venerdì dalle 09.00 alle 19.00

Errore medico e risarcimento danni
Avvocato malasanità

I casi di nascita di un bambino malformato o affetto da patologie sollevano non poche problematiche dai risvolti non solo giuridici, ma anche etici, correlati al riconoscimento o no di un diritto di nascere sani o di non nascere affatto.

In molti casi, i difetti e le malattie di tipo genetico possono essere facilmente identificati durante la prima fase della gravidanza, dando ai genitori la possibilità di scegliere se proseguire o no la gravidanza stessa. In Italia, se un difetto congenito o una malattia genetica non venga identificato durante la gravidanza in conseguenza di un errore di esecuzione o di interpretazione di un esame prenatale, è possibile chiedere un risarcimento collegato alla violazione del diritto ad interrompere la gravidanza.

Sotto questo profilo il medico, che non va dimenticato non è responsabile per le malformazioni, lo è invece per non avere diagnosticato una malformazione del feto e per non averne informato correttamente la madre.

La madre, quindi, viene ad essere ingiustamente privata dei necessari elementi di valutazione per decidere consapevolmente se portare avanti la gravidanza o interromperla.

La madre (e, per Lei, il legale incaricato) dovrà provare che, se fosse stata informata delle malformazioni, avrebbe interrotto la gravidanza.

È ammessa qualsiasi tipo di prova, ma non va dimenticato che, ai sensi della Legge 194/1978, l’interruzione della gravidanza deve essere finalizzata ad evitare un pericolo per la salute della gestante, serio (entro i primi 90 giorni di gravidanza) o grave (successivamente a tale termine). In quest'ultimo caso occorre anche che sia esclusa la possibilità di vita autonoma del feto nel momento in cui il medico ha mancato di tenere il comportamento che da lui si attendeva.

La Corte di Cassazione è del parere che il Giudice possa ritenere corrispondente a regolarità causale il fatto che la donna interrompa la gravidanza se a conoscenza delle malformazioni. Al riguardo, la stessa richiesta della donna di compiere esami diretti ad accertare eventuali anomalie, deve far supporre che la stessa non continuerebbe la gravidanza in caso di riscontro positivo.

Tra le principali patologie si riscontrano:

- Anencefalia;

- Anemia falciforme;

- Cardiopatie congenite;

- Fibrosi cistica;

- Miopatia miotubulare;

- Neurofibromatosi:

- Oloprosencefalia;

- Rosolia congenita:

- Sindrome di Down;

- Sindrome X Fragile;

- Spina Bifida / difetti del tubo neurale;

- Talassemia / Anemia mediterranea;

- Difetto del setto interventricolare.

Tipi di difetti congeniti

Sono quattro i tipi principali di difetti congeniti:

Disturbi metabolici

Comprendono i processi chimici nel corpo che convertono o utilizzano energia e trasportano e rimuovono sostanze chimiche e prodotti di scarto. Difetti comuni di disturbi metabolici comprendono: malattia di Tay-Sachs (debolezza progressiva con grave danno neurologico, di solito con conseguente decesso precoce, galattosemia (ridotta capacità di metabolismo di un tipo di zucchero nel corpo che può portare a ittero o ingrossamento del fegato), e Fenilchetonuria (una carenza in un tipo di enzima che conduce al ritardo mentale).

Problemi sensoriali

Si verificano quando è stato compromesso lo sviluppo e / o la funzione degli organi di senso. Possono causare problemi di visione, perdita o sordità, o in condizioni come rosolia congenita (una condizione comunemente trasmessa da madre a figlio che si traduce in perdita dell'udito e cataratte) o sindrome di Williams (una sindrome che si traduce in malattie cardiovascolari e difficoltà di apprendimento e altri difetti).

Malattie degenerative

Le malattie degenerative colpiscono parti o sistemi del corpo, causando il loro deterioramento. I bambini nati con malattie degenerative possono sembrare sani alla nascita, per poi rimanere affetti da perdita di funzioni ritardo dello sviluppo. Esempi di disturbi degenerativi comprendono la sindrome di Rett (una sindrome che colpisce le donne in particolare e causa ritardo dello sviluppo, epilessia e ritardo mentale) e la distrofia muscolare (un gruppo di malattie che creano una progressiva debolezza e spesso sfociano in una incapacità di camminare, o anche di respirare).

Sistema nervoso e disturbi cerebrali

I difetti del sistema nervoso e le anomalie cerebrali congenite sono il risultato di problemi dello sviluppo del cervello e / o del sistema nervoso. Esempi di tali difetti comprendono la sindrome di Down (una sindrome che deriva da un cromosoma in più e si traduce in tono muscolare insolitamente basso e ritardo mentale) e la sindrome di Prader-Willi (una sindrome che si traduce in perdita di funzione di alcuni geni e causa ritardo di sviluppo e mentale e molti altri difetti).

 Il diritto al risarcimento del danno spetta alla madre, al padre ed ai fratelli. Recentemente, è stato riconosciuto anche in capo al concepito (subordinatamente all’evento nascita) con riferimento ai danni subiti durante la gestazione, anche se la questione è estremamente controversa e la Giurisprudenza maggioritaria è contraria.

Il danno risarcibile sarà costituito:

- dal danno emergente (spese mediche già affrontate e da affrontare in futuro) e

- lucro cessante (derivante dal fatto che la necessità di accudire un figlio invalido determina inevitabilmente una riduzione del tempo da dedicare all'attività professionale e alla vita di relazione con conseguente riduzione del reddito lavorativo);

- dal danno biologico da invalidità parziale temporanea (in quanto la gravidanza, pur essendo un procedimento fisiologico normale, se causata da un terzo contro la volontà della donna integra una lesione personale) e

- dalla diminuita vita di relazione, nonché dal danno morale.

Da ultimo, la cassazione ha riconosciuto un vero e proprio danno da nascita indesiderata, consistente nel trauma subito dai genitori che, privi di preparazione psicologica, si sono trovati di fronte ad una realtà obiettivamente difficile, qual è quella di un figlio menomato, in grado di condizionare fortemente la vita familiare e che avrebbe potuto essere scongiurata da una corretta diagnosi.

Si tratta di una materia estremamente complicata che richiede molti anni di studio e di approfondimento e nella quale, invece, si assiste a molta improvvisazione.

Il consiglio dello Studio Legale COVA a chi si dovesse trovare in questa situazione è quello di evitare di rivolgersi a infortunistiche o a pseudo associazioni il cui personale non ha la competenza necessaria e che, in ultima istanza, finiscono a loro volta per affidarsi a legali.
È necessario, quindi, affidarsi a legali esperti, specializzati nella materia, che siano in grado di gestire la vertenza al meglio e consentire ai genitori di ottenere il giusto risarcimento.

Risarcimento danni

Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e responsabilità sanitaria e segue regolarmente casi in tutta Italia.

Gli avvocati dello Studio Legale COVA assistono in tutta Italia chi è stato vittima di malasanità riportando una grande invalidità e i familiari delle persone decedute, consentendo loro di ottenere il giusto risarcimento.

Se Tu o un Tuo familiare pensate di avere subito gravi danni per colpa di un errore medico in ginecologia, contattateci; Vi aiuteremo a capire:

- se c’è stata responsabilità da parte del medico o dell’Ospedale;

- se il danno era evitabile e

- se avete diritto a un risarcimento danni.

Con lo Studio Legale COVA avrai un gruppo di professionisti a Tua disposizione senza doverne anticipare il compenso: Avvocato, Medico Legale e Medico Specialista.

Valuteremo il Tuo caso e Ti seguiremo fino al risarcimento del danno, senza che Tu debba anticipare il compenso per l’Avvocato, il medico legale e il medico specialista. 

Se Tu o un Tuo familiare ritenete di essere vittima di un danno ginecologico o da parto, contattate lo Studio Legale COVA per sapere se avete diritto a un risarcimento dei danni che avete subito compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le Vostre perplessità in proposito.

Indicate anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.

Oppure prenotate una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. WhatsApp 338.1209218.

Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e da responsabilità sanitaria e Vi assiste in tutta Italia.

L'Avv. Andrea Cova segue personalmente i propri clienti danneggiati da MALASANITÀ

 su tutto il territorio nazionale e può assisterti nelle seguenti località:

Ancona, Agrigento, Aosta, Andria, Ascoli Piceno, Avellino, Alessandria, Arezzo, Asti Bari, Barletta, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia Pescara, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Frosinone, Ferrara, Forlì-Cesena, Fermo, Firenze, Foggia, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Latina, La Spezia, L’Aquila, Lecce, Lecco, Lodi, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Massa-Carrara, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Pavia, Parma, Perugia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Salerno, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.