Parto vaginale operativo
Il parto vaginale operativo prevede l'applicazione alla testa del feto del forcipe o della ventosa per gestire la 2a fase del travaglio e facilitare il parto.
Le indicazioni per il parto mediante forcipe e quello mediante ventosa ostetrica presentano sostanzialmente le stesse indicazioni:
· Prolungamento della 2a fase del travaglio (quella che va dal momento della dilatazione completa del collo fino all'espulsione del feto)
· Sospetto di compromissione fetale (p. es., anomalie del tracciato della frequenza cardiaca)
· Necessità di accorciare la 2a fase per motivi legati alla salute materna, p. es., quando la madre presenta disturbi cardiaci (p. es., uno shunt sinistro-destro) o neurologici (p. es., i traumi midollari) che controindicano la fase di spinta o quando la spossatezza materna impedisce la spinta efficace.
Un 2o stadio prolungato è definito come segue:
· Nelle donne nullipare: mancanza di progresso continuo per 4 h con un anestetico locale o 3 h senza anestesia locale
· Nelle donne multipare: mancanza di progresso continuo per 3 h con un anestetico locale o 2 h senza anestesia locale
La scelta del dispositivo dipende in gran parte dalle preferenze e dall'esperienza dell'operatore e varia notevolmente. Queste procedure vengono utilizzate quando la testa fetale si trova in basso (2 cm sotto le spine ischiatiche materne [posizione +2] o più in basso); in questo caso, sono sufficienti, per ottenere il disimpegno della testa, una lieve trazione o rotazione.
Prima di avviare un parto operativo vaginale, il medico deve effettuare le seguenti operazioni:
· Confermare che la dilatazione cervicale sia completa
· Confermare che il vertice fetale sia impegnato nella posizione +2 o più in basso
· Confermare la rottura delle membrane
· Verificare che la posizione fetale sia compatibile con il parto vaginale operativo
· Svuotare la vescica materna
· Valutare clinicamente le dimensioni del bacino (pelvimetria clinica) per determinare se la pelvi consente il passaggio
Sono inoltre richiesti il consenso informato, supporto e personale adeguati, e un'efficace analgesia o anestesia. Gli assistenti medici al parto devono essere avvertiti della modalità del parto in modo che possano essere pronti per il trattamento di eventuali complicanze neonatali.
Le controindicazioni comprendono il mancato impegno della testa fetale, una non completa conoscenza della posizione fetale, e alcuni disturbi fetali come l'emofilia. La ventosa è in genere considerata controindicata nelle gravidanze pretermine < 34 settimane perché aumenta il rischio di emorragia intraventricolare.
Le complicanze maggiori sono rappresentate dalle lacerazioni materne e dai traumi fetali e dall'emorragia, soprattutto se l'operatore è inesperto e se le candidate alle procedure non vengono selezionate correttamente. I traumi perineali significativi e gli ematomi neonatali sono più frequenti con l'uso del forcipe; la distocia di spalla, il cefaloematoma, l'ittero, e le emorragie retiniche sono più frequenti con l'uso della ventosa, anche se i tassi rimangono bassi. Se il parto vaginale operativo si traduce in lacerazioni perineali di 3o o di 4o grado, si deve prendere in considerazione la profilassi antibiotica prima di riparare le lacerazioni; gli antibiotici possono ridurre il rischio di complicanze della ferita.
Risarcimento danni
Lo Studio Legale COVA è specializzato in risarcimento danni da errore medico e responsabilità sanitaria e segue regolarmente casi in tutta Italia.
Gli avvocati dello Studio Legale COVA assistono in tutta Italia chi è stato vittima di malasanità e i loro familiari, consentendogli di ottenere il giusto risarcimento.
Se Tu o un Tuo familiare pensate di avere subito gravi danni per colpa di un errore medico in ginecologia, contattateci; Vi aiuteremo a capire:
- se c’è stata responsabilità da parte del medico o dell’Ospedale;
- se il danno era evitabile e
- se avete diritto a un risarcimento danni.
Con lo Studio Legale COVA avrai un gruppo di professionisti a Tua disposizione senza doverne anticipare il compenso: Avvocato, Medico Legale e Medico Specialista.
Valuteremo il Tuo caso e Ti seguiremo fino al risarcimento del danno, senza che Tu debba anticipare il compenso per l’Avvocato, il medico legale e il medico specialista.
Se ritieni di essere vittima di un caso di Danno da parto contatta lo Studio Legale COVA per sapere se hai diritto a un risarcimento dei danni che hai subito compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le tue perplessità in proposito.
Indica anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.
Oppure prenota una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. 338.1209218.
L'Avv. Andrea Cova segue personalmente i propri clienti danneggiati da MALASANITÀ
su tutto il territorio nazionale e può assisterti nelle seguenti località:
Ancona, Agrigento, Aosta, Andria, Ascoli Piceno, Avellino, Alessandria, Arezzo, Asti Bari, Barletta, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia Pescara, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Frosinone, Ferrara, Forlì-Cesena, Fermo, Firenze, Foggia, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Latina, La Spezia, L’Aquila, Lecce, Lecco, Lodi, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Massa-Carrara, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Pavia, Parma, Perugia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Salerno, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.
Rassegna di giurisprudenza di Legittimità e Merito
Avv. Andrea Cova, Via M. D'Azeglio 29, 40123 Bologna - info@studiolegalecova.com
Ordine Avvocati di Bologna – PEC avv.andrea.cova@ordineavvocatibopec.it - P. Iva 04255210371 –
RC prof. Ass.ne AIG Europe pol.
ICNF000001. 116940