Studio Legale Cova 

Assistenza e Consulenza in tutta Italia
per ogni tipo di problematica giuridica

Richiedi informazioni chiamando il NUMERO VERDE Dal Lunedì al Sabato dalle 09.00 alle 19.00

Diritto delle Assicurazioni

Lo Studio Legale COVA vanta una rilevante esperienza nel campo del diritto assicurativo a tutela sia di primarie compagnie di assicurazioni che di privati.

La duplice veste ricoperta nel corso degli anni in molteplici contenziosi, ha consentito allo Studio di affrontare e risolvere brillantemente ogni tematica inerente al diritto assicurativo.

Aree di intervento

- contenzioso assicurativo contrattuale, con particolare riguardo alle garanzie RCD, RCO, RC professionali, operatori turistici, furto, danni ai fabbricati,  liquidazioni indennizzi polizze infortuni e malattie;

- infortunistica stradale, civile e del lavoro, con particolare riguardo alle problematiche inerenti agli eventi mortali, i danni ultramassimale, i sinistri complessi, le truffe ai danni delle assicurazioni, i sinistri causati da veicoli non identificati o non assicurati o avvenuti all’estero; anomalie stradali e insidie varie

- danni alla persona, con particolare riguardo alle macrolesioni, ai danni riflessi ai congiunti, alle conseguenze patrimoniali, alla perdita di chance;

- responsabilità professionale, con particolare riguardo alla responsabilità dei sanitari, degli enti ospedalieri (pubblici e privati), dei notai, degli amministratori di società

I servizi legali vengono integrati da quelli dei consulenti tecnici e medici esterni, al fine di garantire l’esatta ricostruzione delle dinamiche dei sinistri, la stima dei danni alle cose, nonché un’obiettiva quantificazione dei pregiudizi fisici subiti dal danneggiato.

Contatta lo Studio Legale Cova per una consulenza compilando il modulo a fianco, raccontando cosa è accaduto e descrivendo le tue perplessità in proposito.

Indica anche nome, cognome, data di nascita e numero di telefono, per un immediato contatto.

Oppure prenota una videoconferenza con l'Avv. Andrea Cova scrivendo al nr. 338.1209218.

Ti assistiamo in tutta Italia

L'Avv. Andrea Cova segue personalmente i propri clienti su tutto il territorio nazionale e può assisterti nelle seguenti località:

Ancona, Agrigento, Aosta, Andria, Ascoli Piceno, Avellino, Alessandria, Arezzo, Asti Bari, Barletta, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia Pescara, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Frosinone, Ferrara, Forlì-Cesena, Fermo, Firenze, Foggia, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Latina, La Spezia, L’Aquila, Lecce, Lecco, Lodi, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Matera, Massa-Carrara, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Pavia, Parma, Perugia, Pesaro Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Salerno, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.

Rassegna di giurisprudenza

Cassazione civile sez. VI, 08.07.2020 n. 14166

In tema di danni da cose in custodia, segnatamente attrezzature di gioco per bambini, sussiste la responsabilità della PA tutte le volte che le normative Uni En 1176 e 1177 sulla sicurezza per le attrezzature di gioco riservate ai bambini non siano rispettate (nella specie, l'attività istruttoria ha evidenziato che alla base dei giochi dai quali era caduto il minore vi era una superficie di prato sintetico adatta a tenere indenni i bambini dalle cadute verificatesi dall'altezza massima di un metro; quindi, poiché il bambino era caduto da una panca ad un'altezza maggiore, il Comune avrebbe dovuto collocare sul posto un diverso materiale in grado di ammortizzare la caduta, materiale che non c'era).

Cassazione civile sez. VI, 08.07.2020 n. 14166.pdf